Carolina Pochini

Carolina Pochini Caterina Beretta Virginia Zucchi Margot Fonteyn Doris HumphreyCarolina Pochini (Milano, 8 Marzo 1835 – Napoli, 6 Agosto 1901) è stata una famosa e rinomata ballerina italiana, acclamata in Italia e in tutta Europa.

Nata nella città di Milano nel 1835, Carolina Pochini sin da giovanissima inizia a studiare danza prendendo lezioni dalla zia materna, Maria Carolina Filippini, ballerina e maestra nella scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano. Si perfeziona presso la  scuola privata di Carlo Blasis, sempre nella città di Milano.

Il suo debutto avviene nel 1849, all’età di circa quindici anni,  a Bergamo, esibendosi in una coreografia del suo maestro Carlo Blasis.

Le sue capacità tecniche, le linee eleganti e il suo straordinario virtuosismo non passano inosservati e per lei si aprono le porte dei maggiori teatri italiani ed europei: nel corso degli anni successivi, a partire dal 1850 si esibisce a Milano, a Trieste in “Esmeralda” (senza far rimpiangere l’interpretazione della famosa Carlotta Grisi), a Roma, Bologna, Venezia, Napoli, Firenze, Londra e a Vienna dividendo il palcoscenico con le più importanti ballerine dell’ epoca come Fanny Elssler, Amina Boschetti, Caterina Beretta, Claudina Cucchi e portando sulla scene le coreografie dei più grandi maestri di ballo come Paolo Taglioni (fratello della famosa ballerina Maria Taglioni), Domenico Ronzani, Pasquale Borri, Giuseppe Rota, Jean-Pierre Aumer …

Corteggiata dall’ Opéra di Parigi che le offre il ruolo di prima ballerina, Carolina Pochini rifiuta l’ingaggio fisso.

Grande professionista, Carolina Pochini ha portato sulla scena con grazia, eleganza e tecnicismo le più importanti coreografie del repertorio classico, creando nel tempo una carriera in continua ascesa, ricca di apprezzamenti e ricoscimenti da parte del pubblico e della critica.

Nel 1860 Carolina Pochini sposa il coreografo Pasquale Borri, mentre due anni prima, nel 1858, rimasta incinta, dà alla luce un bambino, il cui padre è rimasto ignoto.

La sua ultima esibizione è del 1874 al Teatro Regio di Torino.

Carolina Pochini muore a Napoli il 6 Agosto del 1901.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *