Chiesa dei Santi Ildefonso e Tommaso da Villanova

Chiesa dei Santi Ildefonso e Tommaso da Villanova

La Chiesa dei Santi Ildefonso e Tommaso da Villanova si trova a Roma in via Sistina, nel rione Colonna.

La Chiesa dei Santi Ildefonso e Tommaso da Villanova viene edificata nel Seicento sotto la direzione dell’architetto e padre domenicano Giuseppe Paglia, come sede romana degli Agostiniani Recolletti, ordine fondato in Spagna nel XVI secolo; la chiesa è dedicata ai santi spagnoli Ildefonso di Toledo (arcivescovo di Toledo del VII secolo) e Tommaso da Villanova (arcivescovo agostiniano di Valencia del XVI secolo).

La facciata esterna viene realizzata in stile barocco tra il 1724 e il 1730 da Francesco Ferrari ed è divisa in due ordini scanditi da lesene con una grande finestra nell’ordine superiore.

L’interno è a una unica navata con presbiterio quadrato absidato a cui si accede attraverso un arco trionfale e con due altari per ogni lato. Tutto l’interno è di colore bianco-grigio.

L’altare maggiore conserva una pala del XVII secolo raffigurante la Vergine con i Santi Agostino e Monica.

Chiesa dei Santi Ildefonso e Tommaso da Villanova

Vergine con i Santi Agostino e Monica (altare maggiore).

Gli altari laterali conservano diverse opere come il dipinto raffigurante Nostra Signora di Guadalupe, opera di Giovanni Correa dalla Spagna (primo altare a destra);

Chiesa dei Santi Ildefonso e Tommaso da Villanova

Nostra Signora di Guadalupe, opera di Giovanni Correa dalla Spagna (primo altare a destra)

il dipinto raffigurante L’ Immacolata Concezione (secondo altare a destra).

Chiesa dei Santi Ildefonso e Tommaso da Villanova

L’ Immacolata Concezione (secondo altare a destra)

Sul primo altare di destra si conserva un altorilievo in marmo bianco raffigurante “l’Adorazione dei Pastori“, opera dello scultore palermitano Francesco Grassia, detto Franco Siciliano (databile post 1667).

Chiesa dei Santi Ildefonso e Tommaso da Villanova

“l’Adorazione dei Pastori”, opera di Francesco Grassia

Infine la Chiesa dei Santi Ildefonso e Tommaso da Villanova conserva sei statue di santi, collocate in nicchie ad arco, in particolare i santi: Chiara da Montefalco, Alipio di Tagaste (amico di sant’Agostino), Luigi IX di Francia, Ferdinando III di Spagna, Fulgenzio di Ruspe e Rita di Cascia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *