Decreto di giudizio immediato e sospensione del processo con messa alla prova

Il Decreto di giudizio immediato è disciplinato dall’articolo 456, Codice di procedura penale: Al decreto che dispone il giudizio immediato si applicano le disposizioni dell’articolo 429 commi 1 e 2. Il decreto contiene anche l’avviso che l’imputato può chiedere il giudizio abbreviato ovvero l’applicazione della pena a norma dell’articolo 444…. Read more“Decreto di giudizio immediato e sospensione del processo con messa alla prova”

Condizioni generali di applicabilità delle misure cautelari

Le Condizioni generali di applicabilità delle misure cautelari sono disciplinate dall’art. 273 C.p.P.: Nessuno può essere sottoposto a misure cautelari se a suo carico non sussistono gravi indizi di colpevolezza. 1-bis. Nella valutazione dei gravi indizi di colpevolezza si applicano le disposizioni degli articoli 192, commi 3 e 4, 195,… Read more“Condizioni generali di applicabilità delle misure cautelari”

La richiesta di patteggiamento

La richiesta di patteggiamento può essere avanzata sia nel corso delle indagini preliminari e sia nella udienza preliminare, fino al momento della discussione, secondo la disposizione di cui all’art. 446, comma 1, C.p.P.: Le parti possono formulare la richiesta prevista dall’articolo 444, comma 1, fino alla presentazione delle conclusioni di… Read more“La richiesta di patteggiamento”

Condizioni di applicabilità delle misure cautelari

Le Condizioni di applicabilità delle misure cautelari sono dettate dall’art. 273 C.p.P.: 1. Nessuno può essere sottoposto a misure cautelari se a suo carico non sussistono gravi indizi di colpevolezza. 1-bis. Nella valutazione dei gravi indizi di colpevolezza si applicano le disposizioni degli articoli 192, commi 3 e 4, 195,… Read more“Condizioni di applicabilità delle misure cautelari”

Contestazione “aperta” nel delitto di atti persecutori

Nell’ambito del delitto di atti persecutori o Stalking di cui all’art. 612 bis C.p., il quesito sottoposto alla Corte di legittimità con la sentenza in commento concerne se, in caso di contestazione “aperta”, possano essere oggetto di giudizio anche condotte successive alla denuncia-querela presentata dalla persona offesa del delitto di… Read more“Contestazione “aperta” nel delitto di atti persecutori”

Bancarotta fraudolenta e bancarotta semplice

Il reato di bancarotta fraudolenta segue il dispositivo dell’art. 216 Legge fallimentare È punito con la reclusione da tre a dieci anni, se è dichiarato fallito, l’imprenditore, che: 1) ha distratto, occultato, dissimulato, distrutto o dissipato in tutto o in parte i suoi beni ovvero, allo scopo di recare pregiudizio… Read more“Bancarotta fraudolenta e bancarotta semplice”