La prescrizione è una causa di estinzione del reato come si evince dalla disposizione ex art. 157 C.p. (come modificato dalla legge 5 dicembre 2005, n. 251) ad eccezione dei reati per i quali la legge prevede la pena dell’ergastolo, in ossequio al principio di economia processuale: La prescrizione estingue… Read more“Prescrizione. Tempo necessario a prescrivere”
Categoria: LECTIO DI DIRITTO PENALE
Decreto di giudizio immediato e sospensione del processo con messa alla prova
Il Decreto di giudizio immediato è disciplinato dall’articolo 456, Codice di procedura penale: Al decreto che dispone il giudizio immediato si applicano le disposizioni dell’articolo 429 commi 1 e 2. Il decreto contiene anche l’avviso che l’imputato può chiedere il giudizio abbreviato ovvero l’applicazione della pena a norma dell’articolo 444…. Read more“Decreto di giudizio immediato e sospensione del processo con messa alla prova”
Riforma della sentenza appellata
Ai sensi dell’ art. 605, comma 1, C.p.P.: Fuori dei casi previsti dall’articolo 604, il giudice di appello pronuncia sentenza con la quale conferma o riforma la sentenza appellata. Tale principio, con riferimento alla riforma della sentenza appellata, è stato più volte affermato, anche a Sezioni Unite, dalla giurisprudenza di… Read more“Riforma della sentenza appellata”
Condizioni generali di applicabilità delle misure cautelari
Le Condizioni generali di applicabilità delle misure cautelari sono disciplinate dall’art. 273 C.p.P.: Nessuno può essere sottoposto a misure cautelari se a suo carico non sussistono gravi indizi di colpevolezza. 1-bis. Nella valutazione dei gravi indizi di colpevolezza si applicano le disposizioni degli articoli 192, commi 3 e 4, 195,… Read more“Condizioni generali di applicabilità delle misure cautelari”
Stato di necessità
La scriminante dello stato di necessità è prevista e disciplinata dall’art. 54 Codice Penale: Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui non volontariamente causato, né altrimenti… Read more“Stato di necessità”
La richiesta di patteggiamento
La richiesta di patteggiamento può essere avanzata sia nel corso delle indagini preliminari e sia nella udienza preliminare, fino al momento della discussione, secondo la disposizione di cui all’art. 446, comma 1, C.p.P.: Le parti possono formulare la richiesta prevista dall’articolo 444, comma 1, fino alla presentazione delle conclusioni di… Read more“La richiesta di patteggiamento”
Condizioni di applicabilità delle misure cautelari
Le Condizioni di applicabilità delle misure cautelari sono dettate dall’art. 273 C.p.P.: 1. Nessuno può essere sottoposto a misure cautelari se a suo carico non sussistono gravi indizi di colpevolezza. 1-bis. Nella valutazione dei gravi indizi di colpevolezza si applicano le disposizioni degli articoli 192, commi 3 e 4, 195,… Read more“Condizioni di applicabilità delle misure cautelari”
Contestazione “aperta” nel delitto di atti persecutori
Nell’ambito del delitto di atti persecutori o Stalking di cui all’art. 612 bis C.p., il quesito sottoposto alla Corte di legittimità con la sentenza in commento concerne se, in caso di contestazione “aperta”, possano essere oggetto di giudizio anche condotte successive alla denuncia-querela presentata dalla persona offesa del delitto di… Read more“Contestazione “aperta” nel delitto di atti persecutori”
Bancarotta fraudolenta e bancarotta semplice
Il reato di bancarotta fraudolenta segue il dispositivo dell’art. 216 Legge fallimentare È punito con la reclusione da tre a dieci anni, se è dichiarato fallito, l’imprenditore, che: 1) ha distratto, occultato, dissimulato, distrutto o dissipato in tutto o in parte i suoi beni ovvero, allo scopo di recare pregiudizio… Read more“Bancarotta fraudolenta e bancarotta semplice”
Permessi al detenuto
L’art. 30, comma 1 e 2, Legge sull’ordinamento penitenziario disciplina i c.d. permessi al detenuto in caso di necessità e stabilisce che: Nel caso di imminente pericolo di vita di un familiare o di un convivente, ai condannati e agli internati può essere concesso dal magistrato di sorveglianza il permesso… Read more“Permessi al detenuto”