Tra i motivi sulla base dei quali è possibile proporre ricorso per Cassazione vi è quello della mancata assunzione di una prova decisiva (art. 606, comma 1, lettera d, C.p.P.) … quando la parte ne ha fatto richiesta anche nel corso dell’istruzione dibattimentale limitatamente ai casi previsti dall’articolo 495, comma… Read more“Mancata assunzione di una prova decisiva”
Categoria: LECTIO DI DIRITTO PENALE
Offese in scritti e discorsi pronunciati dinanzi alle Autorità giudiziarie o amministrative
L’esimente di cui all’art. 598 Codice Penale “Offese in scritti e discorsi pronunciati dinanzi alle Autorità giudiziarie o amministrative” opera come causa di esclusione della punibilità nell’ipotesi della diffamazione e stabilisce che: “Non sono punibili le offese contenute negli scritti presentati o nei discorsi pronunciati dalle parti o dai loro… Read more“Offese in scritti e discorsi pronunciati dinanzi alle Autorità giudiziarie o amministrative”
Il controllo di logicità nel giudizio di legittimità
Il controllo di logicità in sede di giudizio di legittimità si sostanzia in una c.d. verifica per l’appunto di legittimità, ovvero limitato la controllo della legalità della sentenza, senza effettuare una nuova valutazione di risultanze di fatto come emerse nel corso del procedimento di merito. Orbene la Corte di Cassazione… Read more“Il controllo di logicità nel giudizio di legittimità”
Sentenza predibattimentale di proscioglimento nel giudizio di appello
Nel giudizio d’appello non è consentita la pronuncia di sentenza predibattimentale di proscioglimento, emessa in mancanza di contraddittorio, ai sensi dell’art. 469 ovvero dell’art. 129 C.p.P. a seguito dell’estinzione del reato per prescrizione (così le richiamate Sez. Un. n. 28954/2017 che richiamano, a loro volta, Sez. 2, n. 33741 del… Read more“Sentenza predibattimentale di proscioglimento nel giudizio di appello”
Il principio di ne bis in idem
Il principio di ne bis in idem, locuzione latina il cui significato si traduce in “non due volte per la medesima cosa” che in ambito processuale penale si sostanzia nel divieto di un secondo giudizio per lo stesso fatto, se si è già formata la cosa giudicata (res iudicata penale)…. Read more“Il principio di ne bis in idem”
Incidente probatorio
L’incidente probatorio di cui all’art. 392 C.p.P. è un istituto processuale penale per mezzo del quale è possibile acquisire la prova durante le indagini preliminari, in una fase antecedente a quella dibattimentale, (anche per garantire la genuinità della formazione della prova), e sempre nel contradditorio delle parti. Ciò avviene in… Read more“Incidente probatorio”
Reato continuato
Reato continuato trova la sua disciplina nell’art. 81, comma 2 C.p.: “(È punito con la pena che dovrebbe infliggersi per la violazione più grave aumentata sino al triplo) … chi con più azioni od omissioni, esecutive di un medesimo disegno criminoso, commette anche in tempi diversi più violazioni della stessa… Read more“Reato continuato”
Induzione indebita a dare o promettere utilità
L’induzione indebita a dare o promettere utilità è disciplinata dall’art. 319 quater Codice Penale (L. 6 novembre 2012, n. 190) che recita: “Salvo che il fatto costituisca più grave reato, il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, induce taluno a… Read more“Induzione indebita a dare o promettere utilità”
Attenuante del ravvedimento operoso
L’attenuante del ravvedimento operoso comporta uno sconto di pena (dalla metà ai due terzi) ed è disciplinata dall’art. 73, comma settimo, D.P.R. 9 Ottobre 1990, n. 309 (Testo unico sulla droga): “Le pene previste dai commi da 1 a 6 sono diminuite dalla metà a due terzi per chi si… Read more“Attenuante del ravvedimento operoso”
Attenuante della collaborazione processuale
L’attenuante della collaborazione processuale di cui all’art. 323-bis C.p., introdotta dall’art. 1, comma 1, lett. i) n. 1 della Legge 27 Maggio 2015, n. 69, prevede una diminuzione di pena per chi si sia efficacemente adoperato per assicurare le prove dei reati, “Se i fatti previsti dagli artt. 314, 316,… Read more“Attenuante della collaborazione processuale”