Applicazione della pena su richiesta delle parti

L’applicazione della pena su richiesta delle parti o “patteggiamento” è disciplinata dall’art. 444 C.p.P., secondo cui “L’imputato e il pubblico ministero possono chiedere al giudice l’applicazione, nella specie e nella misura indicata, di una sanzione sostitutiva o di una pena pecuniaria, diminuita fino a un terzo, ovvero di una pena… Read more“Applicazione della pena su richiesta delle parti”

Overturning e prova dichiarativa

L’overturning ricorre nell’ipotesi in cui l’imputato, assolto in primo grado sulla base di una prova dichiarativa ritenuta decisiva, sia condannato in appello, su impugnazione del pubblico ministero, sulla base del medesimo materiale probatorio. L’overturning si basa, pertanto, su due sentenze dal contenuto antitetico pur essendo entrambe fondate sulle medesime prove…. Read more“Overturning e prova dichiarativa”

Misure alternative alla detenzione carceraria

Le misure alternative alla detenzione carceraria agiscono sul fronte dell’esecuzione della pena, privativa e limitativa della libertà. La loro disciplina è contenuta nella Legge 26 Luglio 1975, n. 354 laddove si afferma che “Il trattamento penitenziario deve essere conforme ad umanità e deve assicurare il rispetto delle dignità della persona“…. Read more“Misure alternative alla detenzione carceraria”

Ius Defendendi e Reato di Calunnia

Lo ius defendendi dell’imputato (ex art. 24 della Cost.) nell’ambito di un processo penale a suo carico comporta anche il diritto di mentire. Secondo un pacifico della giurisprudenza di legittimità (Cass., n. 1333 del 16/01/1998; Cass., n. 2740 del 14/10/2009) l’imputato può negare, anche mentendo, la verità delle dichiarazioni accusatorie… Read more“Ius Defendendi e Reato di Calunnia”

Il principio di offensività nella giurisprudenza costituzionale

Il principio di offensività trova il suo principale fondamento nell’assunto che ad ogni reato deve corrispondere un’offesa ad un bene giuridico “nullum crimen sine iniura“. Il principio di offensività si ricollega al principio della materialità del fatto sancito dall’art. 25 della Carta Costituzionale, secondo comma, dove si parla di “fatto… Read more“Il principio di offensività nella giurisprudenza costituzionale”

Reato continuato e particolare tenuità del fatto

Il reato continuato trova una specifica disciplina nell’art. 81, comma secondo, C.p., ovvero “…chi con più azioni od omissioni, esecutive di un medesimo disegno criminoso, commette anche in tempi diversi più violazioni della stessa o di diverse disposizioni di legge“. Si parla di concorso materiale di reati, che ricorre anche… Read more“Reato continuato e particolare tenuità del fatto”

Atti sessuali con minorenne

La fattispecie, peraltro normativamente complessa, degli atti sessuali con minorenne è disciplinata in primis dal dispositivo dell’art. 609 quater C.p., che stabilisce: “Soggiace alla pena stabilita dall’articolo 609-bis chiunque, al di fuori delle ipotesi previste in detto articolo, compie atti sessuali con persona che, al momento del fatto: 1) non… Read more“Atti sessuali con minorenne”

Particolare tenuità del fatto

L’esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto è disciplinata dall’art. 131 bis C.p. introdotto dal D.Lgs. n. 28 del 16 Marzo 2015, entrato in vigore il 2 Aprile del 2015, e opera come causa di non punibilità per reati in cui l’offesa sia “particolarmente tenue” in relazione anche all’entità… Read more“Particolare tenuità del fatto”