Colloqui visivi del detenuto con persone diverse dai congiunti e dai conviventi Occorre premettere che costituisce un dato ermeneutico consolidato quello secondo cui, ai fini della concessione di colloqui visivi del detenuto con congiunti o con persone conviventi, non è richiesta la deduzione di specifiche ragioni giustificative, essendo tale requisito… Read more“Colloqui visivi del detenuto con persone diverse dai congiunti”
Categoria: LECTIO DI DIRITTO PENALE
Elemento costitutivo del delitto di diffamazione
Elemento costitutivo del delitto di diffamazione Comunicazione delle espressioni offensive dell’altrui reputazione a più persone Dispositivo dell’art. 595 Codice Penale Chiunque, fuori dei casi indicati nell’articolo precedente, comunicando con più persone, offende l’altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a milletrentadue… Read more“Elemento costitutivo del delitto di diffamazione”
Dichiarazioni della persona offesa con riguardo la penale responsabilità dell’imputato
Dichiarazioni della persona offesa con riguardo la penale responsabilità dell’imputato Alle dichiarazioni della persona offesa si applicano le regole dettate dall’art. 192, comma terzo, cod. proc. pen.? – “Le dichiarazioni rese dal coimputato del medesimo reato o da persona imputata in un procedimento connesso a norma dell’articolo 12 sono valutate… Read more“Dichiarazioni della persona offesa con riguardo la penale responsabilità dell’imputato”
Effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale
Effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale Quali sono gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale di una norma (sostanziale o processuale) applicata nel procedimento conclusosi con il giudicato di condanna? In quanto ai sensi dell’art. 136 Cost. la norma dichiarata costituzionalmente illegittima cessa di avere efficacia dal giorno successivo alla… Read more“Effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale”
La minaccia nel delitto di estorsione
La minaccia nel delitto di estorsione Dispositivo dell’art. 629 Codice Penale Chiunque, mediante violenza o minaccia, costringendo taluno a fare o ad omettere qualche cosa, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da cinque a dieci anni e con la… Read more“La minaccia nel delitto di estorsione”
Divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti rispetto alla recidiva reiterata
Divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti rispetto alla recidiva reiterata Dispositivo dell’art. 69 Codice Penale Quando concorrono insieme circostanze aggravanti e circostanze attenuanti, e le prime sono dal giudice ritenute prevalenti, non si tien conto delle diminuzioni di pena stabilite per le circostanze attenuanti, e si fa luogo soltanto agli… Read more“Divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti rispetto alla recidiva reiterata”
Obbligo della immediata declaratoria di determinate cause di non punibilità
Obbligo della immediata declaratoria di determinate cause di non punibilità Dispositivo dell’art. 129 Codice di procedura penale In ogni stato e grado del processo, il giudice, il quale riconosce che il fatto non sussiste o che l’imputato non lo ha commesso o che il fatto non costituisce reato o non… Read more“Obbligo della immediata declaratoria di determinate cause di non punibilità”
Omicidio tentato
Omicidio tentato Dispositivo dell’art. 56 Codice Penale Chi compie atti idonei, diretti in modo non equivoco a commettere un delitto, risponde di delitto tentato, se l’azione non si compie o l’evento non si verifica. Con riguardo ai presupposti del delitto di omicidio tentato si rileva che, come dalla Corte di legittimità… Read more“Omicidio tentato”
Principio di determinatezza nel reato di stalking
Principio di determinatezza nel reato di stalking La giurisprudenza costituzionale ha già chiarito che, per verificare il rispetto del principio di determinatezza, «occorre non già valutare isolatamente il singolo elemento descrittivo dell’illecito, bensì collegarlo con gli altri elementi costitutivi della fattispecie e con la disciplina in cui questa s’inserisce» (da… Read more“Principio di determinatezza nel reato di stalking”
Invasione di terreni o edifici
Invasione di terreni o edifici Dispositivo dell’art. 633 Codice Penale Chiunque invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, pubblici o privati, al fine di occuparli o di trarne altrimenti profitto, è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione da uno a tre anni e con la multa da 103… Read more“Invasione di terreni o edifici”