Lydia Becker (Manchester, 24 Febbraio 1827 – Inghilterra, 18 Luglio 1890 ) è stata una famosa femminista inglese, in epoca vittoriana, grande attivista per i diritti delle donne e fondatrice nel 1870 della rivista “Suffragio ufficiale delle donne“.
Educata ed istruita Lydia Becker sviluppa negli anni un interesse per la scienza, in particolare per la botanica. Scrive il libro “Botanica per principianti“, e intrattiene una fitta corrispondenza con Charles Darwin donando un contributo fondamentale al suo lavoro scientifico. Ma in quel periodo le società scientifiche della città di Manchester non consentono l’accesso alle donne. Frustata da tale contesto Lydia Becker volge la sua attenzione alle tematiche femministe, partecipando al Comitato Suffragio delle Donne Manchester, ai fini del riconoscimento del diritto di voto alle donne.
Nel 1868 Lydia Becker assume la carica di tesoriere del Comitato di proprietà delle donne sposate e, nel contempo, partecipa attivamente a diverse campagne femministe e organizza una serie di petizioni elettorali. Nel 1869 viene concesso alle donne il diritto di voto alle elezioni comunali e negli anni seguenti viene affermato il diritto di voto per le donne alle elezioni dei consigli scolastici. Lydia Becker si occupa con successo della scuola di Manchester.
Nel 1870 Lydia Becker unitamente ad altre donne, tra le quali Jessie Boucherett, fonda il giornale “Suffragio ufficiale delle donne” con lo scopo di portare all’attenzione della popolazione la problematica del diritto di voto alle donne. Dall’anno 1887 fino alla sua morte avvenuta nel 1890 Lydia Becker copre la carica di Presidente del Sindacato Nazionale dei femminili Suffragio Societies (NUWSS).
Le sue idee femministe si basano su una perfetta identità intellettuale tra gli uomini e le donne e, partendo da tale presupposto Lydia Becker porta avanti, con fermezza e convinzione, una campagna per un sistema educativo misto nelle scuole. Per tali motivi Lydia Becker rimane una grande figura femminile del XIX secolo.