Madonna con Bambino e San Giovanni Battista

Madonna con Bambino e San Giovanni Battista

Madonna con Bambino e San Giovanni Battista. Opera di Giovanni Bellini. Galleria Doria Pamphilj a Roma.

La Madonna con Bambino e San Giovanni Battista è un dipinto realizzato intorno alla seconda metà del XV secolo dal pittore veneziano Giovanni Bellini, ed attualmente conservato presso la Galleria Doria Pamphilj a Roma.

Giovanni Bellini, noto anche con il nome Giambellino (Venezia, 1433 circa – Venezia, 26 Novembre 1516), è stato un celebre e rinomato pittore di origine veneziana, annoverato tra i principali esponenti del Rinascimento italiano, in generale, e della pittura veneziana, in particolare. Figlio del pittore Iacopo Bellini, si forma presso la bottega paterna e, in parte subisce l’influenza del pittore padovano Andrea Mantegna, suo cognato.

La sua produzione artistica (assai numerosa) è, per lo più, incentrata sulla tematica religiosa, e in tal senso, occorre citare le varie Madonne col Bambino, conservate nelle chiese e nei musei di tutto il mondo, e il gruppo delle Pietà. In particolare tra le sue opere principali vi sono il dipinto raffigurante il Compianto sul Cristo morto (datato 1473-1476), conservato presso la Pinacoteca Vaticana; il dipinto raffigurante la Madonna col Bambino (datato 1455 circa), conservato presso la Pinacoteca Malaspina a Pavia; il dipinto raffigurante la Madonna Lehman (datato 1470 circa), conservato presso il Metropolitan Museum of Art di New York; i dipinti raffiguranti la Madonna greca (datato 1460-1470 circa); la Madonna col Bambino (databile al 1510 circa) e la Pietà o Cristo morto sorretto da Maria e Giovanni (databile al 1460 circa) conservati presso la Pinacoteca di Brera a Milano; il dipinto raffigurante Il sangue del Redentore (datato 1460-1465), conservato nella National Gallery di Londra; il dipinto raffigurante La Pietà (datato 1470 circa), conservato presso il Museo della città di Rimini; il dipinto raffigurante la Trasfigurazione (datato 1480-1485 circa), conservato presso il Museo di Capodimonte a Napoli; il dipinto raffigurante La Madonna col Bambino tra le sante Maria Maddalena e Orsola (datato 1490), conservato nel Museo del Prado a Madrid; il dipinto raffigurante I Santi Cristoforo, Girolamo e Ludovico di Tolosa (datato 1513), conservato nella chiesa di San Giovanni Crisostomo a Venezia; il dipinto raffigurante il Compianto sul Cristo morto (datato 1515-1516), conservato nelle Gallerie dell’Accademia a Venezia.

Il dipinto Madonna con Bambino e San Giovanni Battista raffigura la Vergine, il Bambino, disteso su un lettino e accanto San Giovanni Battista.

Si noti, in particolare l’espressione malinconica della Vergine, con lo sguardo rivolto verso un punto esterno all’opera, e con le mani giunte in preghiera, consapevole della futura crocifissione del figlio, mentre meraviglioso è l’effetto cromatico derivante dagli incarnati delle tre figure. Sullo sfondo, ai lati del tendaggio verde si intravede un paesaggio naturale caratterizzato in lontananza da colline e alberi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *