Rosina Penco (Napoli, 8 Aprile 1823 – Bagni della Porretta, 2 Novembre 1894) è stata una famosa cantante lirica italiana, nella specie un soprano, tra le più rinomate del XIX secolo.
Nata a Napoli nel 1823 in una famiglia di origine ligure, Rosina Penco si contraddistinge nel panorama musicale romantico per le sue eccezionali doti tecniche -drammatiche (specialmente per il suo trillo), per il suo talento e capacità interpretative, esibendosi in una serie di ruoli diversificati, sovente in prima esecuzione assoluta, con particolare riferimento al repertorio verdiano (“Il trovatore” , “Luisa Miller“, la “Traviata“, “Un ballo in maschera “, “I Vespri siciliani“).
Rosina Penco fa il suo debutto nel 1847 al Teatro Regio di Copenaghen e successivamente si esibisce in Svezia a Stoccolma, in Germania, a Berlino e a Dresda, e a Costantinopoli, ottenendo successi sempre crescenti e divenendo la principale interprete dei melodrammi dei più celebri operisti dell’Ottocento, come Gaetano Donizetti, Gioacchino Rossini, Vincenzo Bellini e in particolare Giuseppe Verdi.
Il suo esordio in Italia avviene solo nel 1851 nella “Luisa Miller” di Giuseppe Verdi al Teatro San Carlo di Napoli; nel 1852 al Teatro del Fondo di Napoli si esibisce nella prima assoluta di “Elena di Tolosa” di Errico Petrella, e successivamente nei più importanti teatri italiani, in particolare al Teatro Apollo di Roma dove nel 1853 interpreta il ruolo di Leonora (esclusivamente creato per lei) ne “Il trovatore” di Giuseppe Verdi.
Il successo ottenuto in patria le apre le porte dei principali teatri europei, Madrid, San Pietroburgo, Londra e Parigi dove nel 1861 interpreta al Théâtre-Italien il ruolo di Amelia nella prima rappresentazione francese del “Ballo in maschera” di Giuseppe Verdi.
Nel corso degli anni Rosina Penco non riesce ad adeguarsi al cambiamento degli orientamenti musicali ed interpretativi, con la conseguenza che la sua vocalità viene considerata dalla critica obsoleta ed arretrata. Si ritira dalle scene nel 1875 e muore a Bagni della Porretta il 2 Novembre del 1894.