The Golden Stairs. Opera di Edward Burne-Jones

The Golden StairsThe Golden Stairs” (Le scale dorate) è un dipinto (olio su pannello, cm 269,2 × 116,8) realizzato tra il 1876 e il 1880 dal pittore inglese associato al movimento preraffaellita, Edward Burne-Jones, ed attualmente conservato presso la Tate Britain, di Londra.

The Golden Stairs” è uno dei dipinti di Edward Burne-Jones esteticamente e artisticamente più bello e interessante, definito come il più grande “capolavoro” del pittore inglese, ma al contempo, profondamente (anzi volutamente) enigmatico. Uno tra i problemi che ha diviso al critica consiste nel fatto che il dipinto non si basa su una tematica letteraria, mitologica o storica, ma porta all’attenzione uno stato d’animo e uno stile e una armonia estetica.

Con il dipinto “The Golden Stairs” Edward Burne-Jones mostra sulla scena un gruppo di diciotto giovani donne, di una bellezza eterea nello stile preraffaellita, mentre scendono da una scala a chiocciola tenendo in mano vari strumenti musicali. Il loro abbigliamento richiama lo stile classico con ampie vesti lunghe, stile impero, e con tonalità chiare e leggere che vanno dal bianco, all’azzurro, all’argento e all’oro.

Sembra che il pittore inglese abbia tratto ispirazione per la realizzazione dell’opera dagli affreschi del pittore italiano rinascimentale Piero della Francesca, che Edward Burne-Jones aveva ammirato a seguito di un viaggio in Italia nel 1872.

Successivamente nel 1876 inizia a lavorare per la realizzazione dell’opera e la termina nel 1880, e nello stesso anno il dipinto viene esposto per la prima volta alla Grosvenor Gallery a Londra, ottenendo un eccezionale successo e positivi apprezzamenti e riconoscimenti.

Oltre al lato enigmatico del dipinto, la critica e gli addetti ai lavori si sono concentrati anche sulle identità delle modelle ritratte: in particolare partendo dall’alto del dipinto è stata identificata Margaret, la figlia del pittore inglese (la quarta) che tiene in mano una tromba, Edith Gellibrand, conosciuta con il nome d’arte Edith Chester, (la settima), ritratta mentre è chinata sulle scale (mentre altri studi affermano che si tratterebbe dell’attrice Dorothy Dene musa e modella del pittore Frederic Leighton), May Morris, la figlia dell’amico pittore William Morris, (la nona) con in mano un violino, Mary Gladstone figlia del primo ministro William Gladstone, (la dodicesima), e in basso ai piedi della scala viene raffigurata Frances Graham, nota come Lady Horner (della quale Edward Burne-Jones era innamorato) mentre regge i piatti (la tredicesima).

Inoltre nel dipinto sarebbero presenti anche Mary Stuart Wortley nota come Lady Lovelace per aver sposato Ralph King-Milbanke, 2º conte di Lovelace, Laura Tennant nota come Laura Lyttelton per aver sposato il politico Alfred Lyttelton e Margot Tennant, moglie del primo ministro Herbert Asquith ma le loro esatte posizioni non sono state determinate.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *