Anania ridà la vista a san Paolo è un dipinto (olio su tela, cm 230×325) realizzato intorno al 1631 dal pittore toscano Pietro Berrettini, meglio noto come Pietro da Cortona, ed attualmente conservato all’interno della Chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini o anche Chiesa di Santa Maria Immacolata a Via Veneto, situata a Roma, in Via Veneto, nel rione Ludovisi.
Pietro da Cortona, all’anagrafe Pietro Berrettini (Cortona, 1º Novembre 1596 – Roma, 16 Maggio 1669), è stato un celebre pittore ed architetto di origine toscana, grande esponente del primo periodo del Barocco romano unitamente a Gian Lorenzo Bernini e a Francesco Borromini. Il suo più grande capolavoro romano viene indicato nella decorazione del soffitto del salone di Palazzo Barberini, un affresco che raffigura il Trionfo della Divina Provvidenza.
Il dipinto Anania ridà la vista a san Paolo viene realizzato dal pittore toscano Pietro da Cortona intorno al 1631 su commissione del Cardinale Francesco Barberini e viene collocato nella prima cappella della navata laterale sinistra, denominata per l’appunto Cappella di San Paolo, nella Chiesa di Santa Maria Immacolata a Via Veneto o Chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini.
Il dipinto Anania ridà la vista a san Paolo raffigura sulla tela l’episodio biblico di Anania, discepolo di Gesù e vescovo di Damasco, che restituisce la vista a San Paolo (Paolo di Tarso o anche noto come Saulo), a cui farà seguito la conversione al cristianesimo dello stesso San Paolo.
La scena principale è caratterizzata da San Paolo, che con gli occhi chiusi e sorretto da una figura maschile si inginocchia dinanzi all’anziano Anania, il quale poggia delicatamente una mano sul suo capo. In alto, da una nube circondata da angeli e cherubini, la colomba dello Spirito Santo irradia la sua luce verso il basso, evidenziando l’evento miracoloso.
Occorre sottolineare la raffinatezza compositiva e cromatica dell’opera, dalla raffigurazione delle colonne classiche di un antico tempio fino al dinamismo delle figure umane, disposte in forma circolare e che fanno da cornice alla scena principale.