André Léo: the various faces of the French feminism

andré léoAndré Léo, pseudonimo di Léodile Béra (Lusignan, 18 Agosto 1824 – Parigi, 20 Maggio 1900) è stata una giornalista e scrittrice francese nonchè grande attivista per l’emancipazione femminile e per il riconoscimento dei diritti delle donne.

Nata in una famiglia borghese, André Léo riceve una buona educazione e istruzione. Sin da giovanissima manifesta le sue idee profondamente femministe che porterà avanti per tutta la vita anche attraverso i suoi romanzi. Le sue battaglie hanno quale comune denominatore la realizzazione dell’eguaglianza sociale e della parità di genere.

Si sposa in Svizzera, a Losanna con il giornalista e rivoluzionario Grégoire Champseix direttore della “La Revue sociale“.

Dal matrimonio nascono due gemelli, André e Léo ( l’unione dei due nomi costituisce il suo pseudonimo). Ma il marito muore dopo pochi anni e André Léo si trasferisce a Parigi dove inizia la sua attività di scrittrice, anche per la necessità di mantenere i suoi figli.

Il suoi romanzi “Un mariage scandaleux” del 1862 e “Ali-Aline” del 1868 sono incentrati sui pregiudizi sociali del matrimonio, fondato su un sistema patriarcale che porta alla completa sottomissione della donna, intesa quale moglie e madre; segue “Un divorce” del 1862 sui matrimoni combinati.

Il romanzo “La Femme et les Mœurs : monarchie ou liberté”  del 1869 è una risposta alle teorie misogine elaborate dal filosofo francese Pierre-Joseph Proudhon sull’inferiorità mentale della donna come diretta subordinazione della stessa all’uomo (relegata cioè al ruolo di moglie e madre nell’ambito della famiglia).

Come Louise Michel, con la quale ha fondato, unitamente a Caroline de Barrau, Eliska Vincent e Maria Deraismes, nel 1869 la Société pour la Revendication du Droit des Femmes, anche André Léo punta sulla tematica dell’istruzione delle donne.

Nel 1871 André Léo fonda “La Repubblica dei lavoratori “, giornale di propaganda socialista, con Benoit Malon, che successivamente diventa il suo secondo marito.  In questo periodo partecipa attivamente alla Comune di Parigi.

Il nome e l’attività di André Léo oggi non viene molto ricordato, eppure la sua figura è stata di notevole importanza per comprendere appieno la condizione femminile. I suoi romanzi rappresentano un rilevante contributo letterario nella storia della Francia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *