Maria Deraismes e l’emancipazione delle donne

maria deraismesMaria Deraismes (Parigi, 17 Agosto 1828 – Parigi, 6 Febbraio 1894), è stata una famosa scrittrice e giornalista di origine francese, nonchè attivista nel movimento di emancipazione femminile per il riconoscimento dei diritti civili e politici delle donne.

Donna dal forte temperamento e dotata di grandi capacità oratorie, Maria Deraismes si batte per il riconoscimento dei diritti delle donne, in particolare con riguardo all’ affermazione dell’eguaglianza sociale e il diritto di voto.

Nata in una famiglia borghese, Maria Deraismes ha ricevuto una buona educazione ed istruzione che sviluppa nel tempo grazie anche alla frequentazione con il mondo letterario francese.

Man mano si avvicina alla situazione sociale delle donne parigine ed entra a far parte della ” Société pour la Revendication du Droit des Femmes “, un movimento prettamente a carattere femminista che annovera tra i suoi membri anche Louise Michel e Caroline de Barrau. Insieme a loro, Maria Deraismes si concentra sul problema dell’ educazione e dell’istruzione soprattutto delle giovani donne parigine: solo attraverso una adeguata formazione culturale le stesse possono aspirare a vedere riconosciuti i loro diritti  in condizioni di eguaglianza, nonchè esercitare pienamente i loro diritti e ottenere un ruolo, nel rispetto della loro dignità, all’ interno della società di appartenenza contribuendo a mantenere la famiglia attraverso il loro lavoro.

Ma con la caduta di Napoleone III e l’avvento della Terza Repubblica francese il clima sociale e politico cambia notevolmente.

Negli anni seguenti Maria Deraismes fonda unitamente a Georges Martin, la loggia mista massonica “Le Droit Humain”, che in seguito diventa Ordine Massonico Misto Internazionale Le Droit Humain, con sede nella città di Parigi, che consente l’accesso e la partecipazione a parità di condizioni sia alle donne che agli uomini nel reciproco rispetto delle differenze culturali e individuali.

Si dedica al problema dell’emancipazione femminile ritornando nuovamente sul diritto di voto delle donne, quale problema sociale.

Tutti i suoi scritti e le sue opere sono ancora conservati a Parigi presso la Bibliothèque Marguerite Durand.

 

1 thought on “Maria Deraismes e l’emancipazione delle donne

  1. Gina Carnevale ha detto:

    La storia della lotta per l’emancipazione della donna è così remota che mi fa credere sempre più a quanta sia stata forte la ribellione delle donne per raggiungere la parità.
    Ma c’è ancora tanta strada da fare!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *