Compianto sul Cristo deposto. Opera di Andrea Camassei

Compianto sul Cristo deposto Chiesa di Santa Maria Immacolata a Via VenetoIl Compianto sul Cristo deposto è un dipinto (olio su tela, cm 200×235) realizzato tra il 1630 e il 1631 dal pittore umbro Andrea Camassei, ed attualmente conservato all’interno della Chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini o anche Chiesa di Santa Maria Immacolata a Via Veneto, situata a Roma, in Via Veneto, nel rione Ludovisi.

Andrea Camassei (Bevagna, Perugia, 1602 – Roma, 18 Agosto 1649) è stato un pittore di origine umbre, ma molto attivo nella città di Roma intorno alla prima metà del Seicento, allievo di Domenico Zampieri meglio come conosciuto come il Domenichino. Il lavoro artistico a Roma si svolse principalmente al servizio della nobile famiglia Barberini.

Il dipinto Compianto sul Cristo deposto viene realizzato dal pittore umbro Andrea Camassei tra il 1630 e il 1631 su commissione del Principe Taddeo Barberini e viene collocato nella nella terza cappella della navata laterale sinistra, denominata per l’appunto Cappella della passione, nella Chiesa di Santa Maria Immacolata a Via Veneto o Chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini.

Il dipinto Compianto sul Cristo deposto raffigura al centro della tela il Cristo, deposto dalla croce è adagiato a terra su un lenzuolo bianco, mentre la Vergine Maria lo sorregge dal capo. Sul lato destro si trova la figura di Nicodemo, discepolo di Gesù, inginocchiato con lo sguardo rivolto verso il corpo esanime del Cristo, mentre sul lato sinistro è raffigurato una figura maschile in piedi, presumibilmente San Giovanni Evangelista; infine sullo sfondo dell’opera, quasi da contorno alla scena principale, si trovano le pie donne che partecipano staticamente all’azione.

L’intensità drammatica si ricava dalla immagine della Vergine Maria, con gli occhi rivolti in alto, verso il cielo, la cui postura segna la linea orizzontale della struttura compositiva dell’opera, mentre la linea verticale è determinata dalla figura in piedi di San Giovanni Evangelista.

La luce si infrange lateralmente, mettendo in evidenza il corpo senza vita del Cristo e la raffinatezza cromatica dei toni azzurri della manto della Vergine Maria, del bianco del lenzuolo, e del rosso del mantello di Nicodemo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *