Il Sextortion è una forma di estorsione e si verifica qualora la vittima viene ricattata (al pagamento una somma di denaro) per sue foto o video compromettenti, che possono contenere elementi a carattere sessuale, a seguito della minaccia di diffonderli a terzi o di pubblicarli in Internet. Il Sextortion, sotto… Read more“Sextortion”
Categoria: DIRITTO E INTERNET
Foto e filmati postati su un profilo Facebook
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che si riporta in commento affronta la questione inerente l’integrazione del delitto di atti persecutori attraverso foto e filmati postati su un profilo Facebook. Invero, la creazione di un profilo Facebook dai contenuti fortemente denigratori in danno della parte offesa può rappresentare… Read more“Foto e filmati postati su un profilo Facebook”
Messaggi whatsapp come prova documentale
I messaggi whatsapp e i messaggi sms possono essere acquisiti come documento ai sensi dell’art. 234 C.p.P., (“È consentita l’acquisizione di scritti o di altri documenti che rappresentano fatti, persone o cose mediante la fotografia, la cinematografia, la fonografia o qualsiasi altro mezzo“), ovvero mediante la realizzazione di una fotografia… Read more“Messaggi whatsapp come prova documentale”
Molestie e minacce pubblicate sul profilo Facebook
Quando le molestie e le minacce pubblicate su un profilo Facebook possono integrare il reato di atti persecutori ai sensi degli artt. 612 bis C.p.? Sulla configurabilità di condotte moleste o minacciose veicolate tramite la rete internet la giurisprudenza di legittimità si è già più volte pronunciata, dovendo tenere adeguato… Read more“Molestie e minacce pubblicate sul profilo Facebook”
Pubblicazione di post canzonatori su una pagina Facebook
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che si riporta in commento affronta la questione inerente la sussistenza del reato di stalking di cui all’art. 612 bis C.p. con riferimento alla condotta di invio di sms e pubblicazione di post canzonatori su una pagina Facebook “pubblica“. Nel caso di… Read more“Pubblicazione di post canzonatori su una pagina Facebook”
Diffamazione a mezzo e-mail
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che si riporta in commento affronta la questione inerente la sussistenza del reato di diffamazione ex art. art. 595 C.p, nel caso di specie del reato di diffamazione a mezzo e-mail, sia sotto il profilo della sussistenza dell’elemento oggettivo del reato della… Read more“Diffamazione a mezzo e-mail”
Truffa informatica on-line
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che si riporta in commento affronta la questione inerente le responsabilità in materia della truffa informatica on-line realizzata attraverso una mail fraudolenta, riconducendo, per converso, la fattispecie all’ambito di applicazione dell’articolo 2050 C.c. La giurisprudenza di legittimità ha già avuto modo di… Read more“Truffa informatica on-line”
Sostituzione di persona
Il reato di sostituzione di persona è disciplinato dall’art. 494 C.p.: “Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria all’altrui persona, o attribuendo a sé o ad altri un falso nome,… Read more“Sostituzione di persona”
Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico
La norma incriminatrice ex art. 615 ter C.p. disciplina l’ “Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico“: “Chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico(2) protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo,… Read more“Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico”
Body shaming
Il c.d. body shaming (o derisione del corpo) si realizza nell’ambito della realtà virtuale dei Social network e consiste nell’attaccare un utente della rete in merito al suo aspetto fisico ed estetico, attraverso commenti denigratori, fino ad arrivare ad offese, insulti e minacce, con conseguenti risvolti negativi nella vita sociale… Read more“Body shaming”