Luigia Boccabadati, (Modena, 1799 – 1800 – Torino, 12 Ottobre 1850) è stata una famosa cantante lirica, tra le più rinomate del XIX secolo, nella specie un soprano italiano.
Nata a Modena tra il 1799 e il 1800, in una famiglia agiata, Luigia Boccabadati sin dalla tenera età studia musica e canto sotto la guida del compositore e maestro di origine modenese Antonio Gandini. Il suo debutto avviene, giovanissima, nel 1817 al Teatro Regio di Parma e poco tempo dopo si esibisce nella “Gazza ladra” di Gioacchino Rossini al Teatro degli Obizzi di Padova e al Teatro ducale di Parma nell’ “Erminia” di Antonio Gandini.
Il successo e la popolarità non tardano ad arrivare e nel corso della sua straordinaria carriera di soprano: Luigia Boccabadati è la principale interprete di ruoli importanti, calpestando, al contempo, i più importanti teatri italiani (Teatro Argentina di Roma, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro di San Carlo di Napoli, Teatro Nuovo di Padova, Teatro Carolino di Palermo e al Teatro alla Scala di Milano), ed europei, con esibizioni al Teatro Italiano di Parigi e al King’s Theatre di Londra.
La versatilità vocale e capacità interpretativa la portano ad eseguire ruoli diversificati dei più celebri operisti dell’Ottocento, come Gaetano Donizetti, Gioacchino Rossini e Vincenzo Bellini (anche se con particolare riferimento al repertorio rossiniano come “Matilde di Shabran“, “Cenerentola“, “Semiramide“, “Barbiere di Siviglia“, “Mosè in Egitto” e “Zelmira“).
Tra gli altri variegati ruoli occorre citare Amelia in “Elisabetta al castello di Kenilworth“, Antonina ne “La romanziera e l’uomo nero“, Chiarina in “La romanziera e l’uomo nero“, Sela ne “Il diluvio universale“, Norina ne “I pazzi per progetto” di Gaetano Donizetti, i “Puritani“, la “Sonnambula“, la “Norma“, il “Pirata“, i “Capuleti e i Montecchi” di Vincenzo Bellini e in “Margherita d’Anjou” di Giacomo Meyerbeer.
Sposata con Antonio Gazzuoli ha avuto quattro figli tra i quali, la più famosa Virginia (nota con il nome d’arte di Virginia Boccabadati) è stata un eccellente soprano italiano.
Dopo una meravigliosa carriera artistica e musicale Luigia Boccabadati si ritira dalle scene nel 1844, per dedicarsi all’insegnamento, e qualche anno più tardi, muore a Torino il 12 Ottobre del 1850.