Maria Teresa Agnesi Pinottini

maria teresa agnesiMaria Teresa Agnesi Pinottini (Milano, 17 Ottobre 1720 – Milano, 19 Gennaio 1795) è stata una famosa clavicembalista e compositrice milanese, nonchè sorella minore di Maria Gaetana Agnesi (nota matematica e filantropa italiana).

Maria Teresa Agnesi nasce nel 1720 in una ricca e aristocratica famiglia milanese, impegnata nel commercio della seta: la sua casa è uno dei più rinomati salotti cultutali e mondani dell’epoca, frequentato dalle personalità intellettuali più in vista della società borghese milanese.

Ciò le consente, al pari della sorella maggiore Maria Gaetana Agnesi, di acquisire una buona educazione e istruzione. Maria Teresa Agnesi mostra sin dalla tenera età una grande propensione per la musica e negli anni successivi si afferma come clavicembalista e compositrice.

Di questa Signora della musica, ormai totalmente dimenticata, che nonostante gli stereotipi sociali riesce ad affermarsi per il suo talento, la sua passione e la sua professionalità restano le sue composizioni musicali: una ricca e perfetta produzione (tra cui occorre citare “II Ristoro di Arcadia” dedicata al ministro austriaco Gian Luca Pallavicini , “Sofonisba”  per l’onomastico di Maria Teresa d’Austria, “Ciro in Armenia” dedicata al re di Polonia, Federico Augusto di Sassonia, ” Insubria consolata” composta per celebrare il fidanzamento di Maria Ricciarda Beatrice d’Este con Ferdinando d’Austria, e “Ulisse in Campania“, per le nozze di Ferdinando IV di Borbone con Maria Carolina d’Asburgo) tanto da suscitare clamore e apprezzamento dal mondo intellettuale, per lo più, maschile, della seconda metà del diciottesimo secolo.

Nel 1752, dopo la morte del padre, Maria Teresa Agnesi sposa Pietro Antonio Pinottini. Dal matrimonio non nascono figli e ciò consente a Maria Teresa Agnesi di portare avanti la sua attività di clavicembalista e compositrice.

Gli ultimi anni della sua vita li trascorre in ristrettezze economiche: rimasta vedova nel 1792 Maria Teresa Agnesi muore a Milano il 19 Gennaio del 1795.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *