Monumenti di Villa Borghese

Il Parco di Villa Borghese di Roma, appartenuto in origine alla nobile famiglia Borghese, si estende per oltre ottanta ettari, tra il quartiere Pinciano e il rione Campo Marzio.

Il Parco di Villa Borghese comprende al suo interno una ricca serie di giardini all’italiana e in stile inglese, laghetti e fontane, musei, (in particolare la Galleria Borghese, ma anche la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia e il Museo Pietro Canonica), una serie di edifici e di monumenti. All’intera area hanno lavorato nel corso dei secoli, i più importanti architetti, scultori e artisti operanti nella città di Roma dalla fine del Cinquecento fino agli inizi del Novecento, come Gianlorenzo Bernini, Flaminio Ponzio, Giovanni Vasanzio, Girolamo Rainaldi, Luigi Canina, Antonio e Mario Asprucci, in primis per volontà del Cardinale Scipione Borghese Caffarelli, nipote di papa Paolo V. Le diverse opere vengono successivamente proseguite su commissione del Principe Marcantonio IV Borghese, prima, e Camillo Borghese, dopo.

Tra i principali Monumenti di Villa Borghese occorre necessariamente citare:

  • l’ Ingresso monumentale su piazzale Flaminio a Villa Borghese provenendo da Piazzale Flaminio risale al 1827, realizzato su progetto dell’architetto Luigi Canina (Casale Monferrato, 23 Ottobre 1795 – Firenze, 17 Ottobre 1856). In stile neoclassico, è composto da due tempietti e sulla sommità è presente l’aquila, simbolo della famiglia Borghese.

Monumenti di Villa Borghese roma point of view

 

  • l’ Edicola della musa, monumento situato precisamente in Viale Goethe. La sua costruzione risale tra il 1834 e il 1842 e all’interno è collocata una statua rappresentante per l’appunto una musa. In origine ai lati della statua della musa erano collocate altre due statue femminili, oggi scomparse.

Monumenti di Villa Borghese roma point of view

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • l’ Obelisco del Pincio anche conosciuto come l’obelisco di Antinoo, un giovane greco del quale si invaghì l’imperatore Publio Elio Traiano Adriano, che dall’Egitto fece trasportare l’obelisco a Roma. L’obelisco con la sua altezza di oltre nove metri è situato su viale dell’Obelisco, al Pincio.

Monumenti di Villa Borghese Obelisco del Pincio roma point of view

  • l’ Orologio ad Acqua o Idrocronometro del Pincio, ovvero un orologio che utilizza l’energia prodotta dall’acqua per segnare il tempo, è situato in Viale dell’Orologio; la realizzazione risale al 1867 sul progetto di padre Giovanni Battista Embriaco mentre l’ambientazione venne decisa da Gioacchino Ersoch.

Monumenti di Villa Borghese Orologio ad acqua del Pincio roma point of view

  • il Portico dei Leoni si trova precisamente in Viale Fiorello La Guardia e venne progettato da Antonio Asprucci e terminato da Luigi Canina tra la fine del Settecento e gli inizi del Ottocento.

Monumenti di Villa Borghese roma point of view

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • il Tempio di Antonino e Faustina si trova in Viale di Antonino e Faustina, e venne realizzato nel 1792 su progetto Cristoforo Unterperger a seguito di commissione di Marcantonio Borghese utilizzando i resti di antiche architetture. Lo stile richiama quello tipico dei giardini inglesi elevando su un piedistallo la statua antica di Faustina.

Monumenti di Villa Borghese roma point of view

  • il Tempio di Diana è un piccolo tempio a forma circolare che si trova in Viale della Casina di Raffaello, realizzato nel 1789 dall’architetto Antonio Asprucci su incarico di Marcantonio IV Borghese. Originariamente era presente al centro del tempio la statua di Diana, dea della caccia.

Monumenti di Villa Borghese tempio di diana

 

  • il Tempio di Esculapio di stile ionico dedicato ad Esculapio, dio della medicina è situato nel Giardino del Lago. Il piccolo tempio venne realizzato da Antonio e Mario Asprucci e da Cristoforo Unterperger tra il 1785 e il 1792.

Monumenti di Villa Borghese il giardino del lago

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *