Orazione di Gesù nell’orto è un dipinto (olio su tela, cm 210×325) realizzato tra il 1630 e il 1632 dal pittore toscano Baccio Ciarpi, ed attualmente conservato all’interno della Chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini o anche Chiesa di Santa Maria Immacolata a Via Veneto, situata a Roma, in Via Veneto, nel rione Ludovisi.
Baccio Ciarpi, all’anagrafe Lorenzo Bartolomeo Ciarpi, (Barga, Lucca, 1574 – Roma, 1654) è stato un celebre pittore di origine toscana, maestro di Pietro da Cortona. La sua formazione artistica avviene a Firenze, con molta probabilità come allievo del pittore e architetto fiorentino Santi di Tito; intorno alla prima metà del Seicento è attivo a Roma, dove esegue una serie di opere come la Deposizione di Cristo conservata presso la Chiesa di Santa Maria della Concezione in Campo Marzio; la Madonna e Santi presso la Chiesa di San Silvestro in Capite; Storie della passione nella Basilica di San Giovanni in Laterano e per l’appunto, il dipinto Orazione di Gesù nell’orto conservato nella Chiesa di Santa Maria Immacolata a Via Veneto o Chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini.
Il dipinto Orazione di Gesù nell’orto viene realizzato dal pittore toscano intorno tra il 1630 e il 1632 su commissione del cardinale Francesco Barberini, con molta probabilità su intercessione di Pietro da Cortona, e viene collocato nella quarta cappella sul lato destro, Cappella di Cristo sul monte degli Ulivi della Chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini o anche Chiesa di Santa Maria Immacolata a Via Veneto.
L’opera risente dell’influenza caravaggesca, così come altre opere del pittore toscano, e, nel contempo, riflette vari elementi del barocco romano.
Il dipinto la Orazione di Gesù nell’orto raffigura sulla tela, nella parte alta, il Cristo inginocchiato in preghiera, mentre nella parte bassa gli apostoli adagiati a terra e addormentati, il tutto inglobato nel buio (caravaggesco) della notte.