
Oreste e Pilade (Gli Archeologi o Amici antichi). Opera di Giorgio de Chirico. Museo Carlo Bilotti di Roma.
Oreste e Pilade (Gli Archeologi o Amici antichi) è una scultura in bronzo (tiratura VI/VI, 1965, da una terracotta del 1940, cm 28 h) realizzata nel 1965 circa dal celebre artista italiano Giorgio De Chirico, annoverato come il principale esponente della Pittura metafisica, ed attualmente conservata presso il Museo Carlo Bilotti di Roma.
Giorgio De Chirico (Volo, Grecia, 10 Luglio 1888 – Roma, 20 Novembre 1978) è stato un celebre e rinomato artista italiano, tra i grandi della pittura del Novecento. Intorno al lavoro di Giorgio de Chirico e dall’incontro con il pittore futurista Carlo Carrà nel 1910 si sviluppa la Metafisica. Si tratta della corrente pittorica più importante del XX secolo e aspira a superare i limiti del visibile e del reale, rivelando il significato inquietante degli oggetti attraverso il loro inconsueto accostamento in un clima di suggestione e di mistero.
La Metafisica si caratterizza per l’ordine e la chiarezza compositiva nella pittura: le scene sono in pratica nitidissime, senza deformazioni (in tal senso, come non citare i famosi manichini di De Chirico: l’Orfeo solitario, databile al 1973 circa; Gli archeologi, databile intorno al 1927 circa; Archeologi misteriosi, databile al 1926 circa). I quadri raffigurano oggetti e forme riconoscibili, collocati in spazi ben definiti dal punto di vista architettonico e cromatico, ma i vari elementi appaiono coordinati in maniera assurda, apparentemente senza nessi tra loro (in tale senso La torre e il treno, databile intorno al 1934 circa; La torre del silenzio, databile intorno al 1932 circa; Il tempio nella stanza databile intorno al 1927 circa; Interno metafisico con biscotti databile al 1960 circa).
L’opera Oreste e Pilade (entrambi personaggi della mitologia greca) raffigura il tema dell’amicizia con le forme dei tipici manichini (entrambi seduti con il grembo colmo di oggetti come antichi templi e frammenti architettonici, … che ricordano le origini greche di De Chirico). Il tema dell’amicizia è rappresentato dalla figura di sinistra che poggia la mano sopra la spalla della figura a destra, mentre le due teste sono poggiate una contro l’altra.