La conferma dell’obbligo di contribuire al mantenimento del figlio maggiorenne ma ancora impegnato negli studi universitari, trova infatti giustificazione nel consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità, secondo cui il predetto obbligo non cessa immediatamente ed automaticamente per effetto del raggiungimento della maggiore età da parte del figlio, ma perdura finchè… Read more“Figlio maggiorenne, impegnato negli studi universitari”
Concorso nel mantenimento
Concorso nel mantenimento Il concorso nel mantenimento nei confronti dei figli (ex art. 316-bis c.c., comma 1,) trova esclusivo fondamento nel rapporto effettivamente esistente tra le risorse reddituali e patrimoniali di entrambi i genitori? I genitori devono adempiere i loro obblighi nei confronti dei figli in proporzione alle rispettive sostanze… Read more“Concorso nel mantenimento”
Sentenza di nullità del matrimonio e sentenza di divorzio
Sentenza di nullità del matrimonio e sentenza di divorzio Quale è il rapporto tra la sentenza di nullità del matrimonio e la sentenza di divorzio in ordine all’assegno di divorzio? Il rapporto tra la sentenza di nullità del matrimonio e quella di divorzio trova fondamento nella giurisprudenza della Corte di… Read more“Sentenza di nullità del matrimonio e sentenza di divorzio”
Lui. Poesia di Evelina Cattermole
Lui Crede poter sorprendere un segreto, Qualche segreto mio che gli nascondo; E più sgrido, mi cruccio e glielo vieto, Più vuoi tutto frugar da cima a fondo. In mezzo a i libri un ramoscel d’abeto, Ne’ cassetti odorosi un riccio biondo, Lo fanno a un tratto sospettoso, inquieto, Triste… Read more“Lui. Poesia di Evelina Cattermole”
Inadeguatezza dei mezzi dell’ex coniuge
Inadeguatezza dei mezzi dell’ex coniuge per il riconoscimento dell’assegno di divorzio Val bene, al riguardo, rilevare che la giurisprudenza inaugurata con la sentenza delle S.U. della Corte di Cassazione n. 11490 del 1990, ha affermato il carattere esclusivamente assistenziale dell’assegno divorzile il cui presupposto è stato individuato nell’inadeguatezza dei mezzi… Read more“Inadeguatezza dei mezzi dell’ex coniuge”
Sogni. Poesia di Evelina Cattermole
Sogni Vaghi sogni d’amor, danzato un’ora M’hanno intorno al pensiero inebriato; Co’ rosei diti de la nuova aurora Di raggi l’avvenir m’han ricamato; Han sorriso a la mia triste dimora, Han corso meco in mezzo a i fior de’l prato, E sì pietosi io li credei che ancora M’avesser ne… Read more“Sogni. Poesia di Evelina Cattermole”
Delitto tentato
Delitto tentato Chi compie atti idonei, diretti in modo non equivoco a commettere un delitto, risponde di delitto tentato, se l’azione non si compie o l’evento non si verifica Il colpevole del delitto tentato è punito: con la reclusione non inferiore a dodici anni, se la pena stabilita è l’ergastolo;… Read more“Delitto tentato”
Differenza tra prova e indizio
Differenza tra prova e indizio Secondo la giurisprudenza di legittimità vi è ontologica differenza tra prova e indizio, costituita dal fatto che, mentre la prima, in quanto si ricollega direttamente al fatto storico oggetto di accertamento, è idonea ad attribuire carattere di certezza allo stesso, l’indizio, isolatamente considerato, fornisce solo… Read more“Differenza tra prova e indizio”
Ammissione alla messa alla prova
Ammissione alla messa alla prova La richiesta di ammissione alla messa alla prova avanzata dall’imputato è subordinata ad una serie di requisiti previsti dalla legge oltre che al potere discrezionale del giudice in ordine alla possibilità di rieducazione e di inserimento del soggetto nella vita sociale. In tal senso anche… Read more“Ammissione alla messa alla prova”
Nessuno dice mai. Poesia di Maria Luisa Spaziani
Nessuno dice mai Nei miei vent’anni non ero felice e non vorrei che il tempo s’invertisse. Un salice d’argento mi consolava a volte, a volte ci riusciva con presagi e promesse. Nessuno dice mai quant’è difficile la giovinezza. Giunti in cima al cammino teneramente la guardiamo. In due, forse la… Read more“Nessuno dice mai. Poesia di Maria Luisa Spaziani”