Atti posti in essere da soggetto privo del potere di rappresentanza

Atti posti in essere da soggetto privo del potere di rappresentanza. Ratifica con efficacia retroattiva Ai sensi degli artt. 83 e 125, comma 2 C.p.c.: Quando la parte sta in giudizio col ministero di un difensore, questi deve essere munito di procura. La procura alle liti può essere generale o… Read more“Atti posti in essere da soggetto privo del potere di rappresentanza”

Intervento obbligatorio del P.M.

Intervento obbligatorio del P.M. ex art. 71 C.p.C. Il pubblico ministero deve intervenire a pena di nullità rilevabile d’ufficio: 1) nelle cause che egli stesso potrebbe proporre; 2) nelle cause matrimoniali, comprese quelle di separazione personale dei coniugi; 3) nelle cause riguardanti lo stato e la capacità delle persone; 5)… Read more“Intervento obbligatorio del P.M.”

Associazione temporanea di imprese

Associazione temporanea di imprese L’associazione temporanea di impresa (c.d. ATI) è un raggruppamento di imprese che si riuniscono per un obiettivo comune. Ai sensi dell’art. 37 del Dlgs.12/04/2006 n. 163: 1. Nel caso di lavori, per raggruppamento temporaneo di tipo verticale si intende una riunione di concorrenti nell’ambito della quale… Read more“Associazione temporanea di imprese”

Chiesa dell’Addolorata a Fiumefreddo Bruzio

Chiesa dell’Addolorata a Fiumefreddo Bruzio La Chiesa dell’Addolorata o Chiesa della Madonna Addolorata, detta “La Madonnella“, in stile neoclassico e rococò, si trova nel centro storico di Fiumefreddo Bruzio, antico borgo di origine medioevale (inserito sin dal 2005 nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”) che si affaccia sulla costa… Read more“Chiesa dell’Addolorata a Fiumefreddo Bruzio”

Convenzione dell’Aia del 5 ottobre 1961

Convenzione dell’Aia del 5 ottobre 1961 SULLA COMPETENZA DELLE AUTORITA’ E SULLA LEGGE APPLICABILE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI MINORI. (Ratificata e resa esecutiva con la Legge 24 ottobre 1980 n. 742) Gli Stati firmatari della presente Convenzione, Desiderando stabilire delle disposizioni comuni concernenti la competenza delle autorità e la… Read more“Convenzione dell’Aia del 5 ottobre 1961”

Stato di abbandono del minore straniero

Stato di abbandono del minore straniero La disciplina dell’adozione, contenuta all’interno della legge italiana di diritto internazionale privato (L. 31 maggio 1995, n. 218, artt. 38 – 41), si inserisce nel quadro della più complessa regolamentazione dell’istituto, disposta dalla L. 4 maggio 1983, n. 184, così come modificata dalla L…. Read more“Stato di abbandono del minore straniero”