Il diritto di critica giornalistica Quali sono i confini leciti del diritto di critica giornalistica? Come noto, l’esimente in parola, racchiusa nell’alveo normativo dell’art. 51 cod. pen., postula, quale presupposto necessario, oltre al requisito della pertinenza, quello della verità del fatto storico attribuito al diffamato, ove tale fatto sia posto… Read more“Il diritto di critica giornalistica”
Il diritto di critica politica
Il diritto di critica politica Secondo il consolidato orientamento di legittimità ai fini della configurabilità dell’esimente dell’esercizio del diritto di critica politica, che trova fondamento nell’interesse all’informazione dell’opinione pubblica e nel controllo democratico nei confronti degli esponenti politici o pubblici amministratori, è necessario che l’elaborazione critica non sia avulsa da… Read more“Il diritto di critica politica”
Attività di introduzione di armi nel territorio dello Stato
Attività di introduzione di armi nel territorio dello Stato Legge 2 ottobre 1967, n. 895: Disposizioni per il controllo delle armi. Chiunque senza licenza dell’autorità fabbrica o introduce nello Stato o pone in vendita o cede a qualsiasi titolo armi da guerra o tipo guerra, o parti di esse, atte… Read more“Attività di introduzione di armi nel territorio dello Stato”
Interdittiva antimafia
Interdittiva antimafia L’interdittiva antimafia è un provvedimento amministrativo disciplinato dal D.lgs. n. 159/2011, noto come Codice Antimafia. La giurisprudenza amministrativa ha già avuto modo di affermare che l’interdittiva antimafia è un provvedimento amministrativo al quale deve essere riconosciuta natura cautelare e preventiva, in un’ottica di bilanciamento tra la tutela dell’ordine… Read more“Interdittiva antimafia”
La fine e l’inizio. Poesia di Wisława Szymborska
La fine e l’inizio Dopo ogni guerra c’è chi deve ripulire. In fondo un po’ d’ordine da solo non si fa. C’è chi deve spingere le macerie ai bordi delle strade per far passare i carri pieni di cadaveri. C’è chi deve sprofondare nella melma e nella cenere, tra le… Read more“La fine e l’inizio. Poesia di Wisława Szymborska”
Cristo in pietà e due angeli reggitorcia piangenti
Cristo in pietà e due angeli reggitorcia piangenti. Opera di Nicolò di Liberatore, detto l’Alunno Cristo in pietà e due angeli reggitorcia piangenti è un dipinto (tempera su tela) realizzato verso la fine del XV secolo (1490 – 1500 circa) dal celebre pittore umbro Nicolò di Liberatore, detto l’Alunno ed… Read more“Cristo in pietà e due angeli reggitorcia piangenti”
Pensieri di Deola
Pensieri di Deola Deola passa il mattino seduta al caffè e nessuno la guarda. A quest’ora in città corron tutti sotto il sole ancor fresco dell’alba. Non cerca nessuno neanche Deola, ma fuma pacata e respira il mattino. Fin che è stata in pensione, ha dovuto dormire a quest’ora per… Read more“Pensieri di Deola”
L’ Annunciazione. Opera di Nicolò di Liberatore, detto l’Alunno
L’ Annunciazione. Opera di Nicolò di Liberatore, detto l’Alunno L’ Annunciazione è un dipinto realizzato nel 1460 circa dal pittore umbro Nicolò di Liberatore, detto l’Alunno ed attualmente conservato nella Pinacoteca Comunale di Foligno, (Umbria). Opera tipica dell’artista umbro, si tratta di un affresco scaccato da una abitazione privata sita… Read more“L’ Annunciazione. Opera di Nicolò di Liberatore, detto l’Alunno”
Partenza. Poesia di Evelina Cattermole
Partenza Un altro addio! Le ciglia dolorose Anco volgiam per questo asil diletto, Dove a ’l nostro pensier parlan d’affetto Le più gentili e picciolette cose. Vedi? Avvizziron già l’ultime rose Prive d’acqua e di sole in quel vasetto: E, segno d’abbandon, sovra ogni oggetto, Lurido vel, la polvere si… Read more“Partenza. Poesia di Evelina Cattermole”
Arsenio. Poesia di Eugenio Montale
Arsenio I turbini sollevano la polvere sui tetti, a mulinelli, e sugli spiazzi deserti, ove i cavalli incappucciati annusano la terra, fermi innanzi ai vetri luccicanti degli alberghi. Sul corso, in faccia al mare, tu discendi in questo giorno or piovorno ora acceso, in cui par scatti a sconvolgerne l’ore… Read more“Arsenio. Poesia di Eugenio Montale”