La Corte di Cassazione torna ad occuparsi della tematica della tutela dei beni culturali con riferimento alla confisca obbligatoria prevista dall’art. 174 d.lgs. n. 42 del 2004, il quale punisce chiunque trasferisca all’estero cose di interesse artistico, storico, archeologico, senza attestato di libera circolazione o licenza di esportazione.
Corruzione : Legge n. 69 del 27 Maggio 2015
In occasione della Giornata Mondiale contro la Corruzione si riporta in commento la Legge n. 69/2015 contenente “Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio”, c.d. “Legge Anti corruzione”.
Atti Persecutori nella giurisprudenza di legittimità
La Corte di Cassazione, Quinta Sezione Penale, con la sentenza n. 29826 del 2015 torna a soffermarsi sul delitto di atti persecutori secondo il tenore letterale di cui all’art.612 bis C.p.
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE Aletes Onlus, coerente alla propria mission che si traduce nell’obiettivo di restituire i colori a tutti coloro che li hanno persi”, intende con questo articolo manifestare il proprio grido di sofferenza, solidarietà, verso tutte le donne vittime di violenza, ponendo al centro di ogni… Read more“Giornata mondiale contro la violenza sulle donne”
Messa alla prova per imputati minorenni
L’istituto della messa alla prova per imputati minorenni è disciplinato dall’art. 28 del D.P.R. n. 448 del 1988 e si sostanzia in una particolare forma di probation applicabile al minore in fase giudiziale anziché in quella esecutiva, predisposto sulla base dello schema anglosassone. La messa alla prova per imputati minorenni sospende… Read more“Messa alla prova per imputati minorenni”
Messa alla prova: Cassazione sentenza n. 24011/2015
Il Tribunale di Brescia con ordinanza rigettava l’istanza di sospensione del procedimento con messa alla prova proposta dall’imputato in quanto “pur sussistendo in astratto i presupposti edittali per il beneficio della messa alla prova, difettava la seria volontà dell’imputato di eliminare le conseguenze dannose e pericolose del reato, non solo… Read more“Messa alla prova: Cassazione sentenza n. 24011/2015”
Impressionismo: I pittori impressionisti nell’arte
Parlare dell‘impressionismo e dei pittori impressionisti è qualcosa che va oltre la tecnica pittorica, ma tocca l’essenza stessa di un modo di guardare alla realtà . “Ogni cosa che si dipinga, non concede tempo, non permette la messa a fuoco delle cose e impone una visione distratta, veloce non analitica della realtà.”… Read more“Impressionismo: I pittori impressionisti nell’arte”
Dadaismo: arte e protesta
Le origini del Dadaismo Il Dadaismo è un movimento artistico-letterario fondato nel 1916 a Zurigo da T. Tzara (poeta e saggista rumeno) , H. Arp (pittore e scultore francese), M. Janco ed altri intellettuali europei che si rifugiano in Svizzera per sfuggire alla prima guerra mondiale.
MESSA ALLA PROVA ADULTI: ASPETTI SOSTANZIALI
La messa alla prova per i maggiorenni è un istituto che è stato introdotto nel nostro ordinamento giudiziario dalla Legge 28 Aprile 2014, n. 67. Si tratta di un istituto complesso finalizzato alla rieducazione e reinserimento sociale di chi si è reso autore di determinati reati.
Sospensione del processo con messa alla prova: come chiederla
Momenti dell’iter procedimentale nei quali può essere chiesta la sospensione del processo con messa alla prova L’istanza di sospensione del processo con messa alla prova può essere formulata dall’imputato, personalmente o a mezzo di difensore munito di procura speciale, oralmente o per iscritto.