“Sulla terrazza a Sevres” è un dipinto (olio su tela – cm 88 x 115) realizzato nell’anno 1880 dalla pittrice francese Marie Bracquemond, ed attualmente conservato presso il Museo del Petit Palais di Ginevra, in Svizzera.
Marie Bracquemond è una delle poche donne, unitamente a Berthe Morisot, Mary Cassatt e Eva Gonzalès, che si avvicina alla pittura impressionista. Ma a differenza delle sue colleghe è quella che fà molta più fatica ad affermarsi in un mondo prettamente maschile e maschilista. Il suo maggiore oppositore è soprattutto suo marito, il pittore e incisore francese Félix Bracquemond, il quale, sostenitore della c.d. pittura accademica, sovente critica la moglie per aver aderito ai canoni della pittura impressionista, l’immagine dal vero e la tavolozza dai colori vibranti.
L’opposizione del marito, che spesso si rifiuta di mostrare agli ospiti le opere della moglie, crea una profonda inquietudine e sofferenza nell’animo di Marie Bracquemond, la quale non potendo dipingere all’aria aperta, in en plein air, realizza molte sue opere nel giardino della sua casa di Brancas a Sèvres. Nel corso degli anni lo sconforto e lo scoramento portano Marie Bracquemond ad abbandonare la pittura.
Il dipinto “Sulla terrazza a Sevres” , realizzato nel 1880, mostra in parte la sofferenza dell’artista: i colori vivi e brillanti del giardino si scontrano con l’atteggiamento smorto e cupo delle figure rappresentate.
Le due donne in primo piano, raffigurate nella ricchezza ed eleganza degli abiti che testimoniano la vita borghese, appaiono tristi e maliconiche; la prima con la mano appoggiata sul mento è completamente assorta nei suoi pensieri mentre la seconda rivolge il suo sguardo mesto verso lo spettatore, quasi a voler affermare la sua presenza. L’uomo seduto dietro le due donne appare una figura di contorno, inglobata nell’opera. Le tonalità cromatiche diventano tenue e leggere, inondate dalla luce del sole.