Sequestro di persona a scopo di estorsione

Il reato di sequestro di persona a scopo di estorsione è disciplinato dall’art. 630 C.p.: “Chiunque sequestra una persona allo scopo di conseguire, per sé o per altri, un ingiusto profitto come prezzo della liberazione, è punito con la reclusione da venticinque a trenta anni. Se dal sequestro deriva comunque… Read more“Sequestro di persona a scopo di estorsione”

Registrazioni di conversazioni tra presenti e intercettazioni. Differenze

La differenza che intercorre tra registrazioni di conversazioni tra presenti e intercettazioni ha natura sostanziale, in quanto le prime rispondono ad un impulso del privato, mentre le seconde sono attività di indagine disposte dalla Magistratura. Ne consegue che il loro ingresso nel processo avviene con modalità diverse. La giurisprudenza di… Read more“Registrazioni di conversazioni tra presenti e intercettazioni. Differenze”

Fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale

Fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale ex art. 517 ter C.p. Salva l’applicazione degli articoli 473 e 474 chiunque, potendo conoscere dell’esistenza del titolo di proprietà industriale, fabbrica o adopera industrialmente oggetti o altri beni realizzati usurpando un titolo di proprietà industriale o in violazione… Read more“Fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale”

Aggravanti specifiche. Testo unico in materia di stupefacenti

Nell’ambito delle aggravanti specifiche di cui all’art. 80 D.P.R. n. 309 del 1990 (Testo unico stupefacenti) si fa riferimento all’ipotesi in cui l’offerta o la cessione è effettuata all’interno o in prossimità di scuole di ogni ordine o grado, comunità giovanili, caserme, carceri, ospedali, strutture per la cura e la… Read more“Aggravanti specifiche. Testo unico in materia di stupefacenti”

Forma dell’impugnazione. Appello penale

La forma dell’impugnazione (nell’appello penale) trova una specifica disciplina nell’art. 581 C.p.P., come modificato dalla Legge 23 Giugno 2017, n. 103 (cd. “Riforma Orlando“): L’impugnazione si propone con atto scritto nel quale sono indicati il provvedimento impugnato, la data del medesimo e il giudice che lo ha emesso, con l’enunciazione… Read more“Forma dell’impugnazione. Appello penale”

Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale

La rinnovazione dell’istruzione dibattimentale è disciplinata dall’art. 603 Codice di Procedura Penale: 1. Quando una parte, nell’atto di appello o nei motivi presentati a norma dell’articolo 585 comma 4, ha chiesto la riassunzione di prove già acquisite nel dibattimento di primo grado o l’assunzione di nuove prove, il giudice, se… Read more“Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale”