Attenuante della collaborazione processuale

L’attenuante della collaborazione processuale di cui all’art. 323-bis C.p., introdotta dall’art. 1, comma 1, lett. i) n. 1 della Legge 27 Maggio 2015, n. 69, prevede una diminuzione di pena per chi si sia efficacemente adoperato per assicurare le prove dei reati, “Se i fatti previsti dagli artt. 314, 316,… Read more“Attenuante della collaborazione processuale”

Decreto di citazione diretta a giudizio

Il Decreto di citazione diretta a giudizio è disciplinato dall’art. 552 Codice di procedura penale e viene emesso dal Pubblico Ministero nei casi previsti dall’art. 550 C.p.P.: “Il pubblico ministero esercita l’azione penale con la citazione diretta a giudizio quando si tratta di contravvenzioni ovvero di delitti puniti con la… Read more“Decreto di citazione diretta a giudizio”

Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti

La guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti è disciplinata dall’art. 187 Codice della Strada, che al primo comma stabilisce: “Chiunque guida in stato di alterazione psico-fisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope è punito con l’ammenda da euro 1.500 a euro 6.000 e l’arresto… Read more“Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti”

Provocazione

L’esimente della Provocazione è disciplinata dall’art. 599, comma 2, C.p.: “Non è punibile chi ha commesso alcuno dei fatti preveduti dall’articolo 595 nello stato d’ira determinato da un fatto ingiusto altrui, e subito dopo di esso“. Secondo i principi enucleati dalla giurisprudenza di legittimità “ai fini della configurabilità dell’attenuante della… Read more“Provocazione”

Attenuanti generiche

Le circostanze attenuanti generiche sono disciplinate dall’art. 62 bis del Codice Penale. Il giudice, indipendentemente dalle circostanze previste nell’articolo 62, può prendere in considerazione altre circostanze diverse, qualora le ritenga tali da giustificare una diminuzione della pena. Esse sono considerate in ogni caso, ai fini dell’applicazione di questo capo, come… Read more“Attenuanti generiche”

Interesse ad impugnare

L’interesse ad impugnare una sentenza o un capo di essa costituisce una species dell’interesse ad agire di cui all’art. 100 C.p.C., e domina la fase processuale civile quale condizione dell’azione. Secondo il pacifico e consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità, l’interesse ad impugnare una sentenza postula la soccombenza nel suo… Read more“Interesse ad impugnare”

La sospensione condizionale della pena

La sospensione condizionale della pena è un beneficio disciplinato dagli artt. 163 e ss. del Codice penale che da luogo alla sospensione dell’esecuzione della pena inflitta. “Nel pronunciare sentenza di condanna alla reclusione o all’arresto per un tempo non superiore a due anni, ovvero a pena pecuniaria che, sola o… Read more“La sospensione condizionale della pena”