Sentenza di condanna c.d. “doppia conforme”

Sentenza di condanna c.d. “doppia conforme” Nell’ipotesi di sentenza di condanna pronunciata in primo grado e confermata in secondo grado, una c.d. “doppia conforme”, quale vizio di motivazione è deducibile e censurabile in sede di legittimità? Qualora ci si trovi al cospetto della conferma nei medesimi termini della sentenza di… Read more“Sentenza di condanna c.d. “doppia conforme””

Determinazione del reato più grave agli effetti della continuazione

Determinazione del reato più grave agli effetti della continuazione Con riguardo alla determinazione del reato più grave agli effetti della continuazione il giudice deve far riferimento al reato che prevede la pena edittale massima più alta? Costituisce, infatti, ius receptum, sin dai dicta di Cass., S.U. n. 748 del 12/10/1993,… Read more“Determinazione del reato più grave agli effetti della continuazione”

La liberazione anticipata

La liberazione anticipata Al pari degli altri benefici penitenziari, la concessione della liberazione anticipata è soggetta all’apprezzamento discrezionale del giudice di sorveglianza, la cui valutazione, che deve riflettersi nella motivazione, deve essere condotta sui binari segnati dall’art. 54 ord. pen. Al condannato a pena detentiva che ha dato prova di… Read more“La liberazione anticipata”

Nuova previsione di un termine di decadenza

Nuova previsione di un termine di decadenza La nuova previsione di un termine di decadenza da parte del legislatore può avere effetto retroattivo? In particolare, venendo in rilievo un problema di diritto transitorio attinente alla determinazione dell’incidenza di una legge sopravvenuta che introduca ex novo un termine di decadenza su… Read more“Nuova previsione di un termine di decadenza”

Decisione nel giudizio abbreviato

Decisione nel giudizio abbreviato Dispositivo dell’art. 442 Codice di procedura penale 1. Terminata la discussione, il giudice provvede a norma degli articoli 529 e seguenti. 1-bis. Ai fini della deliberazione il giudice utilizza gli atti contenuti nel fascicolo di cui all’articolo 416, comma 2, la documentazione di cui all’articolo 419,… Read more“Decisione nel giudizio abbreviato”

Apprezzamento della prova indiziaria

Apprezzamento della prova indiziaria Preliminarmente si impone l’esposizione di alcune premesse di ordine generale circa le nozioni fondamentali, stabilite dall’elaborazione interpretativa della Corte di legittimità, in tema di prova indiziaria. E’ noto che per indizio s’intende “un fatto certo dal quale, per inferenza logica basata su regole di esperienza consolidate… Read more“Apprezzamento della prova indiziaria”