Passeggiando per il centro di Roma è possibile imbattersi in una ricca serie di edicole sacre o “Madonnelle di Roma“, molteplici immagini sacre, a carattere religioso, che risalgono ai tempi passati. E’ possibile ammirarle agli angoli degli antichi palazzi, delle strade, dei vicoli. Risalgono al Seicento, Settecento, Ottocento e Novecento e sono state realizzate con tecniche, forme e strutture diverse: ad affresco, olio su tela, mosaico, in marmo, in cotto, in terracotta, con altorilievo in stucco, con rilievo sul marmo, con cornice in stucco, in legno o in lamiera, con tabernacolo, con baldacchino, e spesso sono accompagnate da piccoli lampioncini.
Di seguito la classificazione delle “Madonnelle di Roma” suddivise per i singoli rioni.
Rione Borgo
Edicola Sacra di Roma, “Madonna del Dito” custodita in un tempietto di legno, risalente al Settecento, e situata a Vicolo d’Orfeo, su uno dei fornici del Passetto di Borgo.
Edicola Sacra di Roma,“Vergine col Bambino” (affresco con cornice di stucco tra teste di angeli e putti), risalente al Settecento, situata tra Borgo Pio e Vicolo del Campanile.
Edicola Sacra di Roma, “Madonna col Bambino” (mosaico), risalente al XX secolo, situata in via di Porta Castello.
Edicola Sacra di Roma, “Madonna col Bambino”, risalente all’Ottocento e situata a Borgo Pio 70.
Edicola Sacra di Roma, “Madonna dell’Immacolata” , risalente al XVII secolo, situata in Via dei Penitenzieri.
Edicola Sacra di Roma, “Madonna con Bambino” situata a Vicolo del Farinone.
Edicola Sacra di Roma, “Madonna col Bambino e Sant’ Anna”, affresco risalente al XVIII secolo situato su Via di Porta Angelica.
Edicola Sacra di Roma, situata all’angolo tra Via di Porta Angelica e Borgo Angelico.
Rione Campitelli
Edicola Sacra di Roma, “Santa Francesca Romana” risalente al 1756 e situata in Via del Teatro di Marcello.
Edicola Sacra di Roma, “Madonna e Santi Francesca e Benedetto” risalente al Settecento e situata in Via del Teatro di Marcello.
Edicola Sacra di Roma, situata in Via della Tribuna di Tor de’ Specchi.
Edicola Sacra di Roma, scultura raffigurante la “Madonna delle Grazie“, risalente al XVIII secolo, situata in Via dei Fienili, angolo Piazza della Consolazione.
Rione Campo Marzio
Edicola Sacra di Roma, “Madonna della Pietà”, risalente all’Ottocento, ovale ornato da piccole statue raffiguranti dei cherubini, situata all’angolo tra Via di Bocca di Leone e Vicolo del Lupo.
Edicola Sacra di Roma, “Madonna col Bambino”, risalente al Settecento, situata a Piazza della Trinità dei Monti.
Edicola Sacra di Roma, “Madonna col Bambino”, risalente all’Ottocento, situata in Via del Babuino angolo Via di San Giacomo.
Edicola Sacra di Roma, situata all’angolo tra Via del Leoncino e Via dell’Arancio.
Edicola Sacra di Roma, Madonna del Sacro Cuore, scultura su base di legno risalente al XX secolo e situata lungo Via di Campo Marzio.
Edicola Sacra di Roma, risalente al 1786, situata in Via Mario dei Fiori.
Edicola Sacra di Roma, l’“Immacolata” situata in Via Borgognona, risalente all’Ottocento.
Edicola Sacra di Roma, risalente all’Ottocento, situata in Via della Fontanella.
Rione Colonna
Edicola Sacra di Roma, Madonna col bambino, situata tra Piazza di Montecitorio e Piazza Colonna, risalente all’Ottocento.
Edicola Sacra di Roma, la “Madonna col Bambino”, mosaico con cornice ovale in stucco, situata tra Via di Sant’Andrea delle Fratte e Largo del Nazareno.
.
Edicola Sacra di Roma, la “Madonna della misericordia”, affresco con cornice in marmo, risalente al Quattrocento e situata in Via delle Paste.
Edicola Sacra di Roma, Madonna con libro, risalente all’Ottocento, situata a Via del Seminario.
Edicola Sacra di Roma, Presentazione di Gesù al Tempio, risalente al Settecento, situata a Via del Seminario.
Edicola Sacra di Roma “Madonna della Pietà” tempera su lastra di ardesia, risalente al XIX secolo e situata a Via del Pantheon, angolo via delle Colonnelle.
Edicola Sacra di Roma “Madonna col Bambino” risalente al Novecento e situata all’angolo tra Via Poli e Via del Pozzetto.
Edicola Sacra di Roma ” Immacolata”, affresco con cornice in stucco risalente al XIX secolo e situata a Piazza della Rotonda (Pantheon).
Edicola Sacra di Roma, “Immacolata Concezione” affresco con cornice in stucco, situata in Via Mario de’ Fiori, risalente al XVII secolo.
Edicola Sacra di Roma, Mater Pietatis, situata in Via degli Orfani, risalente al settecento.
Rione Monti
Edicola Sacra di Roma, Madonna col Bambino, altorilievo situata lungo Via Nazionale.
Edicola Sacra di Roma, Madonna col Bambino, situata lungo Via Nazionale, angolo Via Torino.
Edicola Sacra di Roma, Madonna col Bambino, risalente al XIX secolo, situata in Via di Santa Maria Maggiore, angolo via Liberiana – Palazzo di Pietro Bernini.
Edicola Sacra di Roma “Madonna col bambino“, risalente al XVIII secolo, situata tra Piazza di San Clemente angolo con Via di San Giovanni in Laterano.
Edicola Sacra di Roma, Madonnina situata tra via Liberiana e via Paolina.
Edicola Sacra di Roma, Madonna, altorilievo, situata in Piazza Madonna dei Monti, angolo Via dei Serpenti.
Edicola Sacra di Roma, Madonna della Pietà, altorilievo in marmo, situata in Via del Pozzuolo.
Edicola Sacra di Roma, Madonna del Rosario, risalente al XVIII secolo, situata in Via Leonina.
Edicola Sacra di Roma, Madonna, risalente al XIX secolo, situata in Via degli Zingari.
Rione Parione
Affresco “Madonna col Bambino e San Filippo Neri“ risalente al Settecento e situato a Vicolo del Bollo a Roma.
Edicola Sacra di Roma “Madonna della Concezione” e, in basso San Filippo Neri (il busto) situata in Via del Pellegrino. E’ stata realizzata, a seguito di commissione del cardinale Pietro Ottoboni, da Francesco Moderati nell’ anno 1716, impreziosita con altorilievo in stucco.
Edicola Sacra di Roma , “Madonna col Bambino” risalente al XVII secolo, situata a Piazza Navona.
Edicola Sacra di Roma, la “Vergine” risalente al Settecento, situata in Via della Posta Vecchia.
Edicola Sacra di Roma, la “Vergine con Bambino” risalente al Settecento, situata in Via della Posta Vecchia.
Edicola Sacra di Roma, la “Madonna con Bambino” risalente al secolo XIV e situata in Via di Santa Maria dell’Anima, dietro Piazza Navona, collocata sul retro della chiesa di Sant’Agnese in Agone. Si presume che l’immagine sia stata realizzata da un pittore romano seguace di Pietro Cavallini, rimasto anonimo.
Edicola Sacra di Roma,“Madonna col Bambino”, in marmo, risalente al XVII secolo e situata all’angolo tra Via del Pellegrino e Via Larga.
Edicola Sacra di Roma “Madonna col Bambino” anno 1756 realizzata dal pittore Antonio Bicchierai, mentre la cornice è attribuita allo scultore Tommaso Righi situata a Piazza dell’Orologio.
Edicola Sacra di Roma “Madonna Vallicelliana e S. Filippo Neri e S. Carlo Borromeo” (affresco anno 1716) situata all’angolo Via del Governo Vecchio e Via della Chiesa Nuova.
Rione Pigna
Edicola Sacra di Roma “Madonna del Divino Amore”, risalente al XX secolo, sita a Via Santo Stefano del Cacco.
Edicola Sacra di Roma “Madonna col Bambino e i Ss. Pietro e Paolo, o Madonna di San Giovanni della Pigna“, affresco con tabernacolo in stucco, risalente al XVII-XVIII secolo, sita tra Vicolo della Minerva e Piazza della Pigna, addossata sul fianco della Chiesa di San Giovanni della Pigna.
Edicola Sacra di Roma “Madonna“ con tabernacolo in stucco, risalente al XX secolo sita a Piazza della Pigna.
Edicola Sacra di Roma “Madonna del Rosario“, con cornice in travertino e con baldacchino e lume, risalente all’ anno 1895, sita in Via dell’Arco della Ciambella; autore del dipinto è Pietro Campofiorito.
Edicola Sacra di Roma risalente al XIX secolo e situata all’angolo tra Piazza della Minerva e Via di Santa Chiara.
Edicola Sacra di Roma “Madonna con il Bambino e Sant’Ignazio”, situata in Piazza di Sant’Ignazio.
Edicola Sacra di Roma “Madonna col Bambino e angeli” situata in Via Beato Angelico.
Edicola Sacra di Roma “Madonna della Pietà”, risalente al XVIII secolo, situata in Via del Plebiscito.
Edicola Sacra di Roma “Madonna col Bambino” situata all’incrocio tra Via della Gatta e Via del Plebiscito.
Edicola Sacra di Roma “Madonna col Bambino detta della Seggiola”, olio su tela con cornice in stucco, risalente al XIX secolo, situata in Via Arco dei Ginnasi.
Edicola Sacra di Roma – Madonna della Immacolata Concezione, olio su tela con cornice in stucco, realizzata dal pittore italiano Antonio Concioli, risalente al Settecento, situata in Piazza del Collegio Romano, angolo Via della Gatta.
Rione Ponte
Edicola Sacra di Roma , “Madonna Assunta” risalente al XVIII secolo e situata a Piazza di Tor Sanguigna 2.
Edicola Sacra di Roma, “Madonna della Pietà”, risalente al XVIII secolo situata tra Via dei Coronari e Vicolo di Montevecchio.
Edicola Sacra di Roma sita all’angolo tra Vicolo dell’ Oro e Via del Consolato, a pochi passi da Piazza dell’ Oro e da Via Giulia.
Edicola Sacra di Roma, “Vergine delle Grazie con il Bambino” con tabernacolo in legno, risalente al XVIII secolo, sita in Via Giulia.
Edicola Sacra di Roma, “Sacra Famiglia” sita a Vicolo Febo angolo Via dei Coronari, risalente all’Ottocento.
Edicola Sacra di Roma, sita Via Tor di Nona 41, risalente al settecento.
Edicola Sacra di Roma, raffigurante Santo Stefano situata all’angolo tra Via dei Banchi Vecchi e Vicolo Cellini.
Edicola Sacra di Roma, “Madonna Addolorata”, con cornice in stucco risalente al XVIII secolo, situata a Piazza Lancellotti.
Edicola Sacra di Roma, “Redentore” , riproduzione del dipinto di Anton Raphael Mengs risalente al XX secolo, situata tra Via dei Coronari e Via Lancellotti.
Edicola Sacra di Roma,“Madonna con Bambino” risalente all’Ottocento, situata all’angolo tra Via dei Coronari e Vicolo della Volpe.
Edicola Sacra di Roma, “Madonna col Bambino” risalente al XX secolo, situata a Via dei Coronari.
Edicola Sacra di Roma, “Madonna della Pietà” risalente al XX secolo, situata a Via dei Coronari 156.
Edicola Sacra di Roma, “Madonna col bambino” risalente all’Ottocento, situata in Via della Vetrina.
Edicola Sacra di Roma, “Madonna col Bambino”, situata in Via della Vetrina, nel rione Ponte.
Edicola Sacra di Roma, “Madonna con Bambino, San Giovannino e Santa” con cornice lignea risalente al XVI secolo e situata a Via di Monte Giordano.
Edicola Sacra di Roma, “Madonna addolorata” con cornice lignea risalente al XIX secolo, situata in Via della Campanella.
Edicola Sacra di Roma, “Miracolo dei tre fanciulli”, risalente al XVII secolo, situata in Via della Campanella.
Edicola Sacra di Roma, “Madonna col bambino e Santi Nicola e Filippo”, risalente al XVII secolo, situata in Via della Campanella.
Edicola Sacra di Roma,“Madonna col Bambino e San Filippo Neri”, risalente al XIX secolo, situata in Via di Panico, angolo Vicolo di San Celso.
Edicola Sacra di Roma, “Madonna della Pietà”, risalente al XX secolo, situata in Via di Panico.
Edicola Sacra di Roma , “Incoronazione della Vergine” commissionata da Antonio da Sangallo il Giovane a Perin del Vaga e risalente al 1523, sita a Via dei Coronari.
Rione Prati
Edicola Sacra di Roma, situata all’incrocio tra Via Leone IV e Via Candia.
Edicola Sacra di Roma, situata all’incrocio tra Via della Giuliana e Via Premuda.
Rione Regola
Edicola Sacra di Roma , “Madonna del Buon Consiglio” con cornice in stucco, situata in Via di Monserrato.
Edicola Sacra di Roma “Madonna col Bambino e Santi“, Affresco risalente al XVI secolo situata in Via delle Zoccolette.
Edicola Sacra di Roma, Sacro Cuore di Gesù, situata in Via di Monserrato.
Edicola Sacra di Roma, “San Lorenzo“, situata in Via del Pellegrino al numero civico 149, risalente al Settecento.
Edicola Sacra di Roma “Madonna Addolorata”, situata in Via di Montoro.
Edicola Sacra di Roma “Madonna” in preghiera, situata a Piazza dé Ricci.
Edicola Sacra di Roma “Madonna col Bambino e San Filippo Neri” , dipinto su lastra di ardesia, risalente al XVII secolo situata all’angolo tra Via Monserrato e Via dei Farnesi.
Edicola Sacra di Roma “Madonna col Bambino”, mosaico, risalente al Novecento situata all’angolo tra Via del Mascherone e Vicolo dei Venti.
Edicola Sacra di Roma “Madonna col Bambino”, risalente al XX secolo, situata all’angolo tra Via dei Baullari e Piazza Farnese.
Edicola Sacra di Roma “Madonna”, in preghiera, mosaico, situata Piazza Campo de’ Fiori.
Edicola Sacra di Roma- “Immacolata Concezione”, olio su tela, risalente al XVIII secolo, situata in Via dei Cappellari, vicino Piazza Campo de’ Fiori.
Edicola Sacra di Roma, Madonna, situata all’angolo di Vicolo del Giglio.
Edicola Sacra di Roma “Madonna dell’Immacolata“, risalente all’Ottocento e situata in Via di Santa Maria in Monticelli, angolo Via San Paolo alla Regola.
Rione Ripa
Edicola Sacra di Roma, Madonna della lampada al Tevere, situata all’isola Tiberina, in Via di Ponte Quattro Capi
Rione Sant’Angelo
Edicola Sacra di Roma, “Madonna col Bambino”, risalente al Novecento, situata in Piazza Mattei.
Rione Sant’Eustachio
Edicola Sacra di Roma “Modonnella” , dipinto olio su tela con cornice in stucco, risalente al XIX secolo e situata all’angolo tra Via del Pozzo delle Cornacchie e Via della Rosetta.
Edicola Sacra di Roma “Madonna col Bambino“, ovale con cornice in stucco, risalente al Settecento e situata a Piazza Rondanini.
Edicola Sacra di Roma “Presentazione al tempio” , dipinto olio su tela con cornice in stucco, risalente al XVII secolo e situata a Piazza dei Caprettari.
Edicola Sacra di Roma “Madonna col Bambino e Santi“, affresco risalente al XIX secolo e situata in Piazza di Sant’Andrea della Valle n. 8.
Edicola Sacra di Roma “Madonna col Bambino e San Giovanni“, risalente al Settecento e situata in Via del Sudario.
Edicola Sacra di Roma “Madonna della Pietà“, risalente al XX secolo, sormontata da un baldacchino in lamiera, e situata in Piazza San Luigi dei Francesi, angolo via Giustiniani, (Palazzo Patrizi Montoro).
Edicola Sacra di Roma “Madonna“, situata lungo Corso del Rinascimento, (altezza civico 10).
Rione Trastevere
Edicola Sacra di Roma, Sacro Cuore, risalente al Settecento, situata in Via Garibaldi n. 3.
Edicola Sacra di Roma , “Madonna col bambino e i Santi Gaetano ed Antonio“ risalente al Seicento situata in Via Corsini n. 5.
Edicola Sacra di Roma risalente al XIX Secolo e situata in Piazza San Giovanni della Malva 2.
Edicola Sacra di Roma, Madonna col Bambino, situata in Piazza San Giovanni della Malva.
Edicola Sacra di Roma, Madonna situata in Via Titta Scarpetta.
Edicola Sacra di Roma , “Madonna, Gesù Bambino e S.Giovanni” situata in Via in Piscinula.
Edicola Sacra di Roma, ” Madonna”, con cornice a raggiera, situata in Via Titta Scarpetta.
Edicola Sacra di Roma, “Madonna Assunta”, affresco con baldacchino risalente al XVIII secolo e situata in Via della Scala, angolo piazza Sant’Egidio.
Edicola Sacra di Roma, “Madonna”, affresco con baldacchino e lume, risalente al XVIII secolo e situata a Vicolo del Bologna.
Edicola Sacra di Roma, Madonna col Bambino, bassorilievo in cotto, situata all’incrocio tra Via dei Genovesi e Via della Luce.
Edicola Sacra di Roma, “Madonna con Bambino” situata a Piazza de’ Mercanti , angolo Via del Porto.
Edicola Sacra di Roma, “Gesù nell’Orto su Porta Settimiana“, risalente al Settecento situata in Via di Porta Settimiana.
Rione Trevi
Edicola Sacra di Roma, “Regina degli Apostoli” scultura in marmo risalente al 1860 e situata in piazza dell’Oratorio, Via dell’Umiltà angolo Via di San Marcello.
Edicola Sacra di Roma, Madonna del Rosario, risalente al XVII secolo, situata tra Via dell’Umiltà e Via dell’Archetto.
Edicola Sacra di Roma, Madonna dell’Archetto, con raggiera in stucco, due angeli ai lati e baldacchino, risalente al XVIII secolo, situata tra Piazza di Trevi e Via del Lavatore.
Edicola Sacra di Roma, Madonna, busto in marmo, situata a Piazza di Trevi, tra Via delle Muratte e Vicolo del Forno.
Edicola Sacra di Roma “Madonna col Bambino” risalente al Novecento e situata a Piazza dei Santi Apostoli.
Bellissimo servizio! …ma mancano tutte quelle del rione TESTACCIO!
Le inseriremo nel tempo; l’elenco non è completo.
Grazie per il suo apprezzamento.