Privata dimora. Nozione La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha correttamente definito la nozione di “privata dimora“. A tale nozione si fa riferimento non solo nell’art. 624-bis, ma anche in altre norme, sia di carattere sostanziale (artt. 614, 615, 615-bis, 624-bis, 628, terzo comma, n. 3-bis,… Read more“Privata dimora”
Categoria: LEGALITA’
Legge 15 gennaio 1994, n. 64
Legge 15 gennaio 1994, n. 64 Ratifica ed esecuzione della convenzione europea sul riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia di affidamento dei minori e di ristabilimento dell’affidamento, aperta alla firma a Lussemburgo il 20 maggio 1980, e della convenzione sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori, aperta alla… Read more“Legge 15 gennaio 1994, n. 64 “
Convenzione de L’Aja del 25.10.1980
CONVENZIONE DELL’AJA DEL 25.10.1980 SUGLI ASPETTI CIVILI DELLA SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI Gli Stati firmatari della presente Convenzione, Profondamente convinti che l’interesse del minore sia di rilevanza fondamentale in tutte le questioni pertinenti alla sua custodia; Desiderando proteggere il minore, a livello internazionale, contro gli effetti nocivi derivanti da un… Read more“Convenzione de L’Aja del 25.10.1980”
Sottrazione internazionale di minore in tenera età
Sottrazione internazionale di minore in tenera età Per sottrazione internazionale di minore si intende il trasferimento del minore dal proprio Stato di residenza abituale ad un altro Stato senza il consenso del genitore (o dell’altro genitore) esercente la responsabilità genitoriale e impedendo in tutto o in parte allo stesso l’esercizio… Read more“Sottrazione internazionale di minore in tenera età”
Interest rate swap
Interest rate swap La materia dei derivati, che interessa varie branche del diritto, è oggetto dell’attenzione di dottrina e giurisprudenza da anni, risultando controversa anche l’esistenza di una definizione unificante del fenomeno dei derivati. Infatti, la mancanza nel nostro ordinamento di una definizione generale di «contratto derivato» si spiega con… Read more“Interest rate swap”
Diritti del costitutore di una banca di dati
Diritti del costitutore di una banca di dati Art. 102-bis 1. Ai fini del presente titolo si intende per: a) costitutore di una banca di dati: chi effettua investimenti rilevanti per la costituzione di una banca di dati o per la sua verifica o la sua presentazione, impegnando, a tal… Read more“Diritti del costitutore di una banca di dati”
REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) (Testo rilevante ai fini del… Read more“REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO”
Affidamento familiare “sine die”
Affidamento familiare “sine die” Legge 04/05/1983 n. 184 – art. 2 Il minore temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo, … , è affidato ad una famiglia, preferibilmente con figli minori, o ad una persona singola, in grado di assicurargli il mantenimento, l’educazione, l’istruzione e le relazioni affettive di cui… Read more“Affidamento familiare “sine die””
Risarcimento del danno subito dal figlio in conseguenza dell’abbandono di uno dei genitori
Risarcimento del danno subito dal figlio in conseguenza dell’abbandono di uno dei genitori Ai fini del risarcimento del danno subito dal figlio in conseguenza dell’abbandono da parte di uno dei genitori, occorre che quest’ultimo non abbia assolto ai propri doveri consapevolmente e intenzionalmente o anche solo ignorando per colpa l’esistenza… Read more“Risarcimento del danno subito dal figlio in conseguenza dell’abbandono di uno dei genitori”
Reati culturali
Reati culturali In merito alla tematica dei c.d. reati culturali si è pronunciata la Corte di legittimità. Con la formula reati culturali si intende “il conflitto che si determina tra ordinamenti di tipo consuetudinario tradizionale e ordinamenti di tipo statuale in presenza di un comportamento tenuto da un soggetto che si… Read more“Reati culturali”