Resurrezione di Cristo. Opera di Tiziano Vecellio

Resurrezione di Cristo

Resurrezione di Cristo. Opera di Tiziano Vecellio. Galleria Nazionale delle Marche, Palazzo Ducale di Urbino.

Resurrezione di Cristo è un dipinto (olio su tela) realizzato intorno al 1542 – 1544 circa dal pittore veneziano Tiziano Vecellio, e attualmente conservato presso nella Galleria Nazionale delle Marche, Palazzo Ducale di Urbino.

La Resurrezione di Cristo unitamente all’altra opera del Tiziano, l’Ultima Cena conservata nel Palazzo Ducale di Urbino, costituivano in origine uno stendardo processionale commissionato al pittore veneziano dalla Confraternita del Corpus Domini di Urbino. L’opera viene realizzata a Venezia tra il 1542 e il 1544, e arriva a Urbino nel 1545.

Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore, in provincia di Belluno, 1488/1490 – Venezia, 27 Agosto 1576), è stato un celebre pittore italiano, annoverato tra i principali interpreti del Rinascimento italiano e massimo esponente della c.d. scuola veneziana. Tra le sue numerose opere occorre citare il Concerto (databile tra il 1507 e il 1508 circa) e attualmente conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze; Donna allo specchio (databile al 1512-1515 circa) ed attualmente conservato presso il Museo del Louvre di Parigi; Salomè con la testa del Battista (databile intorno al 1515 circa) e attualmente conservato presso la Galleria Doria Pamphilj a Roma; il Battesimo di Cristo (databile intorno al 1512 circa) e attualmente conservato presso i Musei Capitolini, Pinacoteca Capitolina di Roma; il Polittico Averoldi (databile  intorno al 1520-1522 circa) e attualmente conservato presso la Collegiata dei Santi Nazaro e Celso a Brescia; Il Redentore (databile intorno al 1533-1534 circa) e attualmente conservato presso la Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze; la Venere di Urbino (databile al 1538) e attualmente conservato presso la Galleria degli Uffizi di Firenze; Danae (databile al 1545) e attualmente conservato presso il Museo Nazionale di Capodimonte di Napoli; la Crocifissione (databile al 1555 circa) e attualmente conservata presso il Monastero Reale di San Lorenzo de El Escorial, a Madrid; Venere e Adone (databile al 1560 circa) ed attualmente conservato presso la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini, a Roma; San Francesco d’Assisi riceve le stimmate (databile al 1561 circa), conservato presso la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *