“Ballo al Moulin Rouge” è un dipinto (olio su tela, cm 115×150) realizzato tra il 1889 e il 1890 dal pittore francese Henri de Toulouse-Lautrec, ed attualmente conservato presso il Museo d’arte di Filadelfia.
Henry de Toulouse Lautrec (1864 – 1901) ritrae spesso nelle sue opere i saloni francesi della Belle Epòque, ed assiduo frequentatore di bordelli e locali notturni raffigura sulla tela il lato più autentico ed essenziale della personalità umana, cogliendolo nella frenesia di una danza o durante la vivacità di uno spettacolo teatrale.
Molte delle sue opere trovano fonte di ispirazione al Moulin Rouge, noto locale Parigino del quartiere di Montmartre, fondato da Charles Zidler alla fine dell’ 800, simbolo indiscusso della Belle Epòque.
Le ballerine del Moulin Rouge come Louise Weber, meglio conosciuta come “La Goulue”, (la golosa), Jacques Renaudin in arte Valentin le Désossé (letteralmente “Valentino il disossato”), Josephine Baker, Yvette Guilbert, Jane Avril, Mistinguett, vengono immortalati da Henri de Toulouse-Lautrec sia in dipinti che in manifesti di ampio successo tanto da farlo diventare il disegnatore ufficiale e le sue opere trovano esposizione all’interno del Moulin Rouge .
Il dipinto “Ballo al Moulin Rouge” raffigura l’essenza felice di quel periodo storico, artistico e culturale della Belle Epòque, del Can Can e del Cabaret, portati alla gloria nella corte del Moulin Rouge.
In primo piano nell’opera viene raffigurata una donna molto elegante con un abito rosa e un suntuoso capello mentre i protagonisti della tela, posizionati in secondo piano al centro della sala da ballo, sono la Goulue (in una ampia gonna bianca con le calze rosse) e Valentin le Désossé, entrambi impegnati nell’esecuzione del Can Can. Questa diversa articolazione prospettica conferisce al dipinto una intensa sensazione di dinamismo, evidenziato dalle tonalità accese e brillanti.
Infine sullo sfondo del dipinto sono visibli tutti gli altri frequentatori del noto locale parigino, intendi a conversare e a divertirsi tra i quali compare anche il padre del pittore, il conte Alphonse-Charles-Marie de Toulouse-Lautrec-Montfa.