La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che in questo articolo si riporta in commento si sofferma ad analizzare la questione relativa alla determinazione della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida nella misura massima prevista dalla legge a fronte di una pena stabilita nel minimo edittale dal… Read more“Sospensione della patente di guida: limiti e durata”
Categoria: LAVORO DI PUBBLICA UTILITA’
Patteggiamento e lavoro di pubblica utilità
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza in commento si sofferma ad analizzare la problematica inerente la conversione della pena detentiva in quella pecuniaria nell’ ambito dell’ accordo delle parti sull’applicazione della pena ai sensi dell’articolo 444 C.p.P. (patteggiamento) in ordine al reato di guida in stato di ebbrezza di… Read more“Patteggiamento e lavoro di pubblica utilità”
Legittimità Costituzionale dell’art. 186 comma 9- bis
La Corte Costituzionale dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 186, comma 9-bis, quarto periodo, del D.lgs. n. 285 del 1992 (Codice della strada), sollevata in riferimento all’art. 3 Costituzione. Il Giudice rimettente ritiene che la norma censurata viola il principio di uguaglianza, nella parte in cui non… Read more“Legittimità Costituzionale dell’art. 186 comma 9- bis”
Misura sostitutiva del lavoro di pubblica utilità: interruzione
Viene sottoposto all’attenzione della Suprema Corte di Cassazione la questione di diritto sulle conseguenze che possano derivare a seguito della interruzione del lavoro di pubblica utilità, ed in particolare sulla portata degli effetti del provvedimento di revoca della misura sostitutiva eventualmente adottato. Occorre chiarire se la revoca della misura sostitutiva… Read more“Misura sostitutiva del lavoro di pubblica utilità: interruzione”
Giudizio di bilanciamento tra circostanze
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza in commento affronta la questione inerente il giudizio di bilanciamento tra circostanze relativamente all’ipotesi del reato di guida in stato di ebbrezza aggravato ai sensi del comma 2bis e 2sexies dell’art. 186 Codice della Strada. Invero, occorre rilevare che la Suprema Corte di… Read more“Giudizio di bilanciamento tra circostanze”
Principio di Legalità della Pena: presupposti
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza in commento affronta la problematica inerente al principio di legalità della pena irrogata. Invero, alla base del principio di legalità della pena sussiste il presupposto fondamentale che la pena non può essere irrogata se non nei casi espressamente previsti dalla Legge e, nel… Read more“Principio di Legalità della Pena: presupposti”
Lavoro di pubblica utilità: sostituzione della pena irrogata
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 34090 del 2015 torna ad occuparsi della tematica relativa alla conversione della pena irrogata con il lavoro di pubblica utilità in materia di guida sotto l’influenza di sostanze alcoliche.
Lavoro di Pubblica utilità e guida in stato di ebbrezza
La Legge 29 Luglio 2010 n. 120 (Disposizioni in materia di sicurezza stradale) ha apportato modifiche alla normativa in materia di guida in stato di ebbrezza in conseguenza all’uso di bevande alcoliche anche sotto il profilo dell’istituto del lavoro di pubblica utilità.
Lavoro di pubblica utilità e guida in stato di alterazione psicofisica
La Legge 29 Luglio 2010 n. 120 ha apportato alcune modifiche all’art. 187 D.lgs 285/92 recante disposizioni in materia di guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti, anche sotto il profilo dell’istituto del lavoro di pubblica utilità.
Lavoro di Pubblica Utilità. Aspetti sostanziali
Il Lavoro di Pubblica Utilità è disciplinato dal Decreto Ministeriale 26 Marzo 2001 n. 13024 che pertanto ne determina le modalità esecutive e di svolgimento.