La questione di diritto sottoposta alla Suprema Corte di Cassazione concerne la legittimità costituzionale della legge n. 67/2014 nella parte in cui, nell’introdurre l’istituto di cui all’art. 168bis C.p., ha omesso di dettare una disciplina transitoria, creando un’ingiusta sperequazione tra situazioni sostanzialmente equiparabili. Osserva al riguardo la Suprema Corte di… Read more“Disciplina transitoria: messa alla prova imputati maggiorenni”
Categoria: MESSA ALLA PROVA ADULTI
Qualificazione giuridica del fatto ai fini della messa alla prova
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza in commento si pronuncia sulla questione attinente ad una diversa qualificazione giuridica del fatto, tenuto conto delle circostanze dell’azione, ai fini della ricorrenza delle condizioni previste per l’accesso all’istituto della sospensione del procedimento e la messa alla prova dell’imputato. Nel caso sottoposto alla Suprema… Read more“Qualificazione giuridica del fatto ai fini della messa alla prova”
Il Programma di Trattamento può essere modificato ?
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza in commento affronta la questione se, nell’ambito della sospensione del procedimento con messa alla prova, ai sensi dell’art.168 bis C.p. a carico di imputati maggiorenni, il Giudice ha il potere di modificare e integrare il programma di trattamento senza il consenso dell’imputato…. Read more“Il Programma di Trattamento può essere modificato ?”
Richiesta di Messa alla Prova formulata nel ricorso per Cassazione
La Legge 28.04.2014 n.67 ha introdotto l’istituto della sospensione del procedimento con messa alla prova anche per gli imputati maggiorenni. L’articolo 4 modifica il Codice di rito, disciplinando i tempi e i modi della richiesta nella fase del giudizio (art.464 bis) e in quella delle indagini preliminari (art.464 ter C.p.P…. Read more“Richiesta di Messa alla Prova formulata nel ricorso per Cassazione”
Messa alla prova adulti e risarcimento del danno
Il Giudice delle Indagini Preliminari del Tribunale di Livorno rigettava la richiesta di sospensione del processo e messa alla prova avanzata dall’imputato maggiorenne affermando nella motivazione che “non vi è prova né indizio né della intenzione del risarcimento del danno a favore della persona offesa “ Nel provvedimento impugnato nulla si osserva in… Read more“Messa alla prova adulti e risarcimento del danno”
Messa alla prova: Cassazione sentenza n.24011/2015
Il Tribunale di Brescia con ordinanza rigettava l’istanza di sospensione del procedimento con messa alla prova proposta dall’imputato in quanto “pur sussistendo in astratto i presupposti edittali per il beneficio della messa alla prova, difettava la seria volontà dell’imputato di eliminare le conseguenze dannose e pericolose del reato, non solo… Read more“Messa alla prova: Cassazione sentenza n.24011/2015”
MESSA ALLA PROVA ADULTI: ASPETTI SOSTANZIALI
La messa alla prova per i maggiorenni è un istituto che è stato introdotto nel nostro ordinamento giudiziario dalla Legge 28 Aprile 2014, n. 67. Si tratta di un istituto complesso finalizzato alla rieducazione e reinserimento sociale di chi si è reso autore di determinati reati.
Sospensione del processo con messa alla prova: come chiederla
Momenti dell’iter procedimentale nei quali può essere chiesta la sospensione del processo con messa alla prova L’istanza di sospensione del processo con messa alla prova può essere formulata dall’imputato, personalmente o a mezzo di difensore munito di procura speciale, oralmente o per iscritto.