La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza in commento si sofferma nuovamente ad affrontare la tematica inerente il reato di diffamazione consumato, nel caso di specie, attraverso l’invio di una e-mail. Si osserva come, nella materia inerente il reato di diffamazione, la giurisprudenza di legittimità abbia posto in evidenza,… Read more“Diffamazione realizzata attraverso l’invio di una e-mail”
Categoria: DIRITTO E INTERNET
Risarcimento del danno per lesione alla reputazione tramite Facebook
La sentenza in commento concerne il risarcimento del danno morale o comunque del danno non patrimoniale a seguito della lesione “alla reputazione, all’onore e al decoro” cagionata mediante l’invio di un messaggio denigratorio per il tramite del social network “Facebook”.
Rissa virtuale in Internet: dalla Diffamazione al Flaming
Il Tribunale di Teramo si pronuncia sulla questione del reato di diffamazione in Internet, relativa ad una serie di messaggi offensivi intercorsi tra minori sul sito Web denominato Facebook, da cui era scaturita una vera e propria “rissa virtuale” con frasi forti e spesso ingiuriose. Facebook include tra i servizi la… Read more“Rissa virtuale in Internet: dalla Diffamazione al Flaming”
File Sharing
La Corte di Cassazione con le sentenze in commento si sofferma sulla divulgazione, per via telematica, mediante un programma di “file sharing”, di filmati di contenuto pedo-pornografico.
Materiale Pedopornografico: Detenzione e Divulgazione
La giurisprudenza della Corte di Cassazione, con riguardo alla detenzione/divulgazione di materiale pedopornografico, ha evidenziato che il reato previsto dall’art. 600ter C.p. intende fissare per i minori una tutela anticipata della loro libertà sessuale.
Dati personali: Codice della Privacy nella rete di Internet
La tutela dei dati personali nell’ambito della rete di Internet costituisce una materia abbastanza complessa: si impone, pertanto, una sintetica ricostruzione del quadro normativo interno di riferimento.
Child Grooming
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza in commento si pronuncia sulla fattispecie penale della violenza sessuale nei confronti di minori che venga realizzata attraverso l’utilizzo di strumenti virtuali, quali il computer, il tablet, lo smartphone. Si parla di child grooming, cioè la pratica di adescamento di un soggetto… Read more“Child Grooming”
Materiale pedopornografico: produzione in Internet
Secondo l’orientamento della giurisprudenza di legittimità per realizzare una produzione di materiale pedopornografico non è sufficiente che la foto contenga la rappresentazione di organi genitali a scopi sessuali del minore, occorrendo un quid pluris consistente nell’offrire “il minore alla visione perversa di una cerchia indeterminata di pedofili”.
Diffamazione in Internet: competenza per territorio
La Corte di Cassazione è chiamata a dirimere il conflitto in ordine alla competenza per territorio nell’ambito del reato di diffamazione consumato attraverso una testata editoriale telematica.
Diffamazione on line: competenza per materia
La sentenza in commento concerne la specificazione della competenza per materia in ordine al reato di diffamazione on line: la fattispecie diffamatoria a carico dell’imputato consisteva nell’aver postato un commento sulla bacheca di Facebook della persona offesa con conseguente diffusione del contenuto offensivo.